15 Maggio, 2025

Seguici su

Il primo libro su Papa Leone XIV svela aspetti sconosciuti della sua vita e del suo pensiero

“Dio ci ama” (LibrosLibres), del giornalista Jesús Colina

Il primo libro su Papa Leone XIV svela aspetti sconosciuti della sua vita e del suo pensiero

Chi è Leone XIV? Quale messaggio porterai al mondo? Riuscirà a superare le crisi che la Chiesa sta attraversando? A queste e ad altre domande risponde “Dio ci ama” (LibrosLibres), il primo libro pubblicato sul nuovo papa.

Il volume, che riporta nel titolo le prime parole pronunciate all’annuncio della “fumata” bianca in Vaticano, offre dettagli inediti della biografia di Robert Francis Prevost, presenta alcuni dei suoi temi più sentiti e svela le sfide più importanti che dovrà affrontare durante il suo pontificato.

L’aspettativa generata dal libro è comprensibile, dato che fino a poco tempo fa il cardinale Robert Francis Prevost era poco conosciuto al di fuori dei circoli di esperti vaticani. Eppure la sua nomina è storica: siamo di fronte al primo papa americano e al primo agostiniano, e sua madre era di origine spagnola.

La sua elezione avviene dopo che la Chiesa cattolica, in un periodo di polarizzazione, ha dovuto affrontare divisioni interne, che ora colpiscono anche il nuovo pontefice. Per questo motivo il libro presenta il primo studio completo sullo stato della Chiesa, sui suoi pericoli, sulle sue grandi sfide e sui suoi segni di speranza.

“L’elezione di Robert Prevost è stata una sorpresa, persino per gli esperti di affari vaticani. La cosa più sorprendente è che si è trattato di un’elezione rapidissima e, come hanno testimoniato diversi cardinali, il risultato di una schiacciante maggioranza. Questo libro spiega perché quest’uomo sia riuscito a generare aspettative così elevate”, spiega l’autore del libro, Jesús Colina, giornalista ed esperto internazionale di affari vaticani da 34 anni.

Si tratta di un fenomeno editoriale, poiché il libro esce contemporaneamente in Spagna (LibrosLibres), negli Stati Uniti (Our Sunday Visitor) e in Slovenia (Družina), mentre in altri sei Paesi si sta accelerando la preparazione della pubblicazione, a ulteriore dimostrazione dell’enorme interesse suscitato dal nuovo papa.

Alex Rosal, direttore di LibrosLibres, riconosce che “si tratta di un progetto senza precedenti, poiché non solo presenta il profilo del nuovo pontefice in tempi record, ma offre anche una visione unica del cristianesimo contemporaneo, basata su dati statistici mai pubblicati prima e che consentono un’analisi oggettiva, evitando congetture”.

“Prima del conclave, molti prevedevano un collegio cardinalizio pieno di divisioni e privo di proposte allettanti. Il conclave ha sorpreso con la figura originale di un missionario poliglotta, che ha rinnovato la spiritualità di tante persone negli Stati Uniti, in Perù, a Cuba e in tutto il mondo”, spiega l’autore.

Chi è Jesús Colina?

Jesús Colina è corrispondente del Vaticano per i media internazionali dal 1991. Nato a Miranda de Ebro nel 1968, è stato fondatore e direttore dell’agenzia di stampa internazionale Zenit, nonché direttore dei contenuti della Rete di informazione della Chiesa in America Latina. Ha fondato e diretto la rete informativa globale Aleteia.org. Papa Benedetto XVI lo ha nominato consultore del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali. Dal 2018 al 2023 è stato direttore di IMedia, l’agenzia francofona specializzata in notizie vaticane. Ha conseguito una laurea honoris causa in Belle Arti presso la Catholic University of America di Washington. Ha ricevuto il premio “Servant of Peace” dalla Path to Peace Foundation presso le Nazioni Unite a New York, nonché il premio “Bravo!” premio della Conferenza Episcopale Spagnola.

Exaudi Redazione