17 Maggio, 2025

Seguici su

Exaudi Redazione

Voci

16 Maggio, 2025

2 min

Chi è il nuovo Papa?

La speranza e il significato dell'elezione del nuovo Papa

Chi è il nuovo Papa?

L’attesa per il conclave che eleggerà il successore di Francesco è stata enorme, non solo nei media, tra politici e pensatori, ma anche in televisione, sui giornali e sui social media. Sia i credenti che i non credenti hanno seguito questo evento con rispetto, senza scherni o critiche anticlericali.

Secondo padre Enrique Cases, questo atteggiamento generale riflette la percezione che il mondo sta attraversando una grave crisi. Già decenni fa alcuni intellettuali avevano lanciato l’allarme: si stava verificando un cambiamento d’epoca, una crisi epocale. In questo contesto, le persone si rivolgono ad autorità morali e intellettuali che possano offrire soluzioni, e il papato mantiene un’autorità morale indiscutibile.

Questa crisi si manifesta nella molteplicità delle guerre e dei conflitti armati, nonché in una profonda crisi morale, soprattutto in Occidente. Di fronte a questa realtà, il Papa diventa una figura fondamentale. Papa Leone XIV è un esempio importante e il nuovo Papa, la cui carriera coniuga formazione intellettuale ed esperienza pastorale in America e nella Curia romana, ispira simpatia per la sua natura riflessiva e la sua preparazione.

Il Papa agisce liberamente, ma la sua missione primaria, affidatagli da Gesù Cristo, è quella di confermare i fratelli nella fede. Nel corso della storia, i 267 Papi hanno protetto la fede senza errori teologici o morali, cosa che padre Cases considera un miracolo, frutto dell’aiuto divino a uomini fallibili.

Ogni Papa ha il suo stile e il suo modo di agire: Francesco, estroverso e accessibile; Benedetto XVI, riservato e intellettuale; Giovanni Paolo II, un filosofo mistico. Questa diversità arricchisce la Chiesa e attrae persone diverse.

Anche l’elezione del Papa è opera dello Spirito Santo, sebbene i cardinali eleggano liberamente. I cattolici devono sostenere il Papa con l’obbedienza e la preghiera, confidando che queste preghiere abbiano effetti reali e concreti.

Un esempio recente è la canonizzazione in corso di svolgimento di Carlo Acutis, un giovane italiano la cui tomba ad Assisi ha attirato un milione di persone e ha assistito a numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Ciò conferma, secondo Padre Cases, che il mondo ha bisogno di profondi cambiamenti e che la fede e la preghiera sono strumenti essenziali per superare le divisioni che tanto nuocciono all’umanità.

Infine, Padre Enrique Cases ci invita a unirci con fede e speranza in questa nuova tappa della Chiesa, con la frase latina che riassume il suo messaggio: Omnis cum Petro, et per Mariam – Tutti con Pietro e Gesù per mezzo di Maria.

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.