25 Maggio, 2025

Seguici su

A Valencia gli esperti discuteranno dell’impatto etico dell’intelligenza artificiale sulla biomedicina e sulla società

Umanità e algoritmi: bioetica e le sfide dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario e non solo

A Valencia gli esperti discuteranno dell’impatto etico dell’intelligenza artificiale sulla biomedicina e sulla società

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) in settori quali la ricerca, la gestione dei dati, i processi di produzione e le procedure biomediche sta rapidamente trasformando il nostro ambiente. Se da un lato apre opportunità senza precedenti, dall’altro pone anche sfide etiche significative che devono essere considerate con rigore e attenzione per garantire che la sua attuazione non comprometta la sicurezza, l’integrità, la salute o la dignità degli individui.

Con l’obiettivo di affrontare queste problematiche da una prospettiva bioetica e scientifica, l’Osservatorio di Bioetica dell’Università Cattolica di Valencia organizza il 10 luglio 2025 il Convegno “Umanità e algoritmi: riflessioni bioetiche sull’IA“, al quale parteciperà un importante gruppo di ricercatori esperti in IA ed etica. L’incontro offrirà uno spazio di riflessione e dialogo sulle sfide poste da questa tecnologia e sulle chiavi per un’applicazione responsabile e rispettosa dei diritti fondamentali.

L’evento è aperto a ricercatori, insegnanti, studenti e chiunque sia interessato alla bioetica e allo sviluppo etico dell’intelligenza artificiale. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia la prenotazione anticipata per controllare la capienza.

Per maggiori informazioni: [email protected]

10 luglio 2025

Sala Grande della Sede Trinitaria.Via Trinitarios 3 (Valencia).

REGISTRAZIONI

ACCESSO ONLINE

PROGRAMMA

9:30 Apertura

Jose Manuel Pagán, rettore dell’Università Cattolica di Valencia.

9:40 Conferenza inaugurale

Quadro etico per un’intelligenza artificiale affidabile.

Adela Cortina.Professore emerito di Etica e Filosofia Politica. Università di Valencia.

10:30 Tavola rotonda sull’IA: innovazione, diritto e futuro

Algoritmi: principi fondamentali

Enrique Estellés.Professore di tecnologia informatica. Università Cattolica di Valencia.

Dal regolamento sull’intelligenza artificiale allo spazio europeo dei dati sanitari: nuovi requisiti normativi per la biomedicina.

Ricard Martínez. Direttore della Cattedra di Privacy e Trasformazione Digitale.Microsoft-Università di Valencia

Intelligenza artificiale e corporeità: una riflessione etica e giuridica sul rapporto medico-paziente nell’era dell’IA nella prospettiva dell’effetto placebo.

Federico de Montalvo. Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università Pontificia Comillas-ICADE. Accademico Ordinario della Pontificia Accademia per la Vita.

Discussione delle 11:30

11:45 Pausa caffè

12:15 Tavola Rotonda IA: Biomedicina e Bioetica

Dignità e diritti umani nel contesto dell’intelligenza artificiale.

José Justo Megías.Professore di Filosofia del Diritto. Università di Cadice.

Valori e principi: chiarire l’epistemologia per la bioetica dell’IA

Rafael Amo. Direttore della Cattedra di Bioetica. Pontificia Università Comillas.

Etica dei principi e intelligenza artificiale. Considerazioni sui rischi del tecno-autonomismo medico.

Luis Echarte.Professore di discipline umanistiche ed etica medica. Università di Navarra.

13:15 Colloquio

14:00 Pausa pranzo

16:00 Conferenza: L’interpretazione culturale del fenomeno dell’intelligenza artificiale

Andrea Ciucci.Segretario generale della Fondazione Rinascimento Vaticano. Coordinatore della Segreteria della Pontificia Accademia per la Vita.

Tavola rotonda

Alfonso Ballesteros.Professore ordinario di Filosofia del Diritto. Università Miguel Hernández.

Vicente Bellver.Professore di Filosofia del Diritto. Università di Valencia.

17:00 Colloquio

17:30 Chiusura

Julio Tudela.Direttore dell’Osservatorio di Bioetica dell’Università Cattolica di Valencia.

Observatorio de Bioética UCV

El Observatorio de Bioética se encuentra dentro del Instituto Ciencias de la vida de la Universidad Católica de Valencia “San Vicente Mártir” . En el trasfondo de sus publicaciones, se defiende la vida humana desde la fecundación a la muerte natural y la dignidad de la persona, teniendo como objetivo aunar esfuerzos para difundir la cultura de la vida como la define la Evangelium Vitae.