“Ci date speranza e ci ricordate che Dio non ci dimentica”
Cosa hanno detto di Papa Francesco?

Sin dalla sua elezione nel 2013, Papa Francesco è una figura di portata mondiale che ha trasceso i confini della Chiesa cattolica, avendo un impatto sui leader politici, religiosi, culturali e sociali di tutto il mondo. La sua attenzione alla misericordia, alla giustizia sociale, alla cura del creato e al dialogo interreligioso ha suscitato ammirazione e rispetto in diversi ambienti. Di seguito alcune opinioni e dichiarazioni di personalità internazionali sul pontefice:
Leader politici e governativi
- Joe Biden, Presidente degli Stati Uniti:
Biden, il secondo presidente cattolico nella storia degli Stati Uniti, ha ripetutamente espresso la sua ammirazione per Papa Francesco. In un incontro in Vaticano nel 2021, Biden ha sottolineato l’impegno del pontefice nei confronti dei poveri e il suo appello all’azione per il clima. “Papa Francesco è stato una voce morale nel mondo, ricordandoci la nostra responsabilità nei confronti dei più vulnerabili e del pianeta”, ha affermato. - Emmanuel Macron, Presidente della Francia:
Macron ha elogiato il Papa per il suo ruolo nella promozione della pace e della giustizia sociale. Durante la visita in Vaticano, Macron ha sottolineato l’enciclica Laudato Si’ come documento fondamentale per la lotta al cambiamento climatico. “Papa Francesco ci ispira ad agire con urgenza e responsabilità”, ha affermato. - Justin Trudeau, Primo Ministro del Canada:
Trudeau ha riconosciuto la leadership di Papa Francesco su questioni quali la migrazione e la riconciliazione con i popoli indigeni. Dopo la storica visita del pontefice in Canada nel 2022, durante la quale si è scusato per il ruolo della Chiesa negli abusi contro le comunità indigene, Trudeau ha affermato: “Le vostre parole e azioni sono state un passo cruciale verso la guarigione e la riconciliazione”. - Angela Merkel, ex cancelliera della Germania:
Merkel ha sottolineato l’importanza del messaggio di Papa Francesco sulle questioni sociali ed etiche. In un incontro in Vaticano, l’ex cancelliera tedesca ha elogiato il suo impegno a favore dei rifugiati e degli emarginati. “Papa Francesco ci ricorda che la compassione e la solidarietà devono essere i pilastri delle nostre società”, ha affermato. - Narendra Modi, Primo Ministro dell’India:
Sebbene appartenga a una diversa tradizione religiosa, Modi ha riconosciuto il ruolo di Papa Francesco come promotore del dialogo interreligioso e della pace. Durante una visita in Vaticano, il leader indiano ha sottolineato l’importanza del suo messaggio di fratellanza universale. “Papa Francesco è un leader spirituale che ispira persone di tutte le fedi”, ha affermato.
Leader religiosi
- Bartolomeo I, Patriarca ecumenico di Costantinopoli:
Il leader ortodosso ha sottolineato la vicinanza di Papa Francesco e il suo impegno per l’unità dei cristiani. I due hanno collaborato a iniziative quali la tutela ambientale e la promozione della pace. «Papa Francesco è un fratello nella fede e un alleato nella difesa dei valori cristiani», ha affermato Bartolomeo I. - Imam Ahmad al-Tayyeb, Grande Imam di Al-Azhar:
Il leader musulmano ha elogiato il Papa per il suo impegno nel dialogo interreligioso. Insieme hanno firmato nel 2019 il Documento sulla fratellanza umana, una pietra miliare nelle relazioni tra cristianesimo e islam. “Papa Francesco è un uomo di pace e un ponte tra le religioni”, ha affermato l’imam. - Il rabbino Abraham Skorka, amico personale di Papa Francesco:
Il rabbino Skorka, che coltiva da tempo un’amicizia con il pontefice, ne ha sottolineato l’umiltà e la capacità di costruire ponti tra comunità diverse. “Papa Francesco vive ciò che predica: vicinanza al prossimo e rispetto per tutte le fedi”, ha affermato. - Dalai Lama, guida spirituale del buddismo tibetano:
Il Dalai Lama ha espresso la sua ammirazione per l’impegno di Papa Francesco per la pace e la giustizia. In un incontro in Vaticano, il leader buddista ha sottolineato la sua importanza per la compassione e la fratellanza universale. “Papa Francesco è un leader spirituale che ispira persone di tutte le tradizioni”, ha affermato. - Justin Welby, arcivescovo di Canterbury e leader della Comunione anglicana:
Welby ha elogiato Papa Francesco per il suo lavoro nel promuovere l’unità dei cristiani e per la sua attenzione alla giustizia sociale. “Papa Francesco ci ricorda che la fede deve tradursi in azioni concrete per aiutare i più bisognosi”, ha affermato.
Personalità culturali e sociali
- Roberto Benigni, attore e regista italiano:
Il celebre artista italiano ha espresso in diverse occasioni la sua profonda ammirazione per Papa Francesco. Benigni, noto per il suo impegno a favore dei valori umanitari, ha descritto il pontefice come “un faro di speranza in un mondo spesso oscuro”. In un’intervista, Benigni ha affermato: “Papa Francesco ci ricorda che la gioia e l’umiltà sono essenziali per vivere una vita piena. Il suo messaggio di amore e misericordia è universale e raggiunge il cuore di tutti, credenti e non credenti”. - Malala Yousafzai, attivista per l’istruzione e premio Nobel per la pace:
Malala ha espresso la sua ammirazione per Papa Francesco per la sua difesa dei diritti dei migranti e dei rifugiati. “Il Papa ci ricorda che ogni persona ha dignità e che dobbiamo accogliere coloro che fuggono dalla guerra e dalla povertà”, ha affermato. - Andrea Bocelli, tenore e musicista italiano:
Bocelli ha sottolineato l’ispirazione che trova nel messaggio di Papa Francesco. “Il suo invito alla speranza e alla fede in mezzo alle difficoltà risuona nella mia musica e nella mia vita”, ha affermato il tenore. - Shakira, cantante e attivista colombiana:
L’artista ha elogiato Papa Francesco per il suo impegno a favore dell’istruzione e della giustizia sociale. “Papa Francesco è una voce potente per i più vulnerabili, soprattutto i bambini”, ha affermato. - Bono, frontman degli U2 e attivista:
Bono ha riconosciuto la leadership di Papa Francesco nella lotta contro la povertà e la disuguaglianza. “Papa Francesco ci sfida a essere migliori e a impegnarci per un mondo più giusto”, ha affermato il musicista.
Testimonianze di persone comuni
Oltre a personaggi illustri, milioni di persone in tutto il mondo hanno espresso la loro gratitudine a Papa Francesco. Nei suoi viaggi apostolici, il pontefice è stato accolto con entusiasmo dai fedeli, che lo vedono come un pastore vicino e compassionevole. Durante la sua visita in Messico nel 2016, una donna indigena le disse: “Ci dai speranza e ci ricordi che Dio non ci dimentica”.
Papa Francesco ha lasciato un segno profondo nel mondo, non solo tra i cattolici, ma anche tra le persone di altre fedi e provenienze. Il suo messaggio di amore, giustizia e cura del creato continua a ispirare leader e cittadini comuni a costruire un mondo più fraterno e solidale. Come ha affermato il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres: “Papa Francesco è una luce in un tempo di oscurità, che ci ricorda che la speranza e l’azione possono cambiare il mondo”.
Related

Un conclave storico: 133 cardinali si preparano a eleggere il successore di Papa Francesco
Exaudi Redazione
30 Aprile, 2025
3 min

Il Conclave: storia, processo e tradizioni dell’elezione papale
Exaudi Redazione
30 Aprile, 2025
3 min

Quali sono le Congregazioni prima del Conclave?
Exaudi Redazione
29 Aprile, 2025
3 min

Carlo Acutis: il cyber-apostolo dell’Eucaristia che ispira i giovani
Exaudi Redazione
29 Aprile, 2025
4 min