Condividere la Meraviglia dell’Universo: L’appello del Papa ai Giovani Astronomi
Un invito alla generosità scientifica durante la Scuola Estiva della Specola Vaticana

Lunedì 16 giugno, Papa Leone XIV ha presieduto nella Sala del Concistoro un incontro con 24 giovani astronomi provenienti da 22 Paesi, partecipanti alla diciannovesima edizione della Vatican Observatory Summer School, tenutasi dal 1° al 27 giugno a Castel Gandolfo.
Il pontefice li ha esortati a “non esitare a condividere la gioia e la meraviglia” derivanti dallo studio del cosmo, alludendo agli insegnamenti di Sant’Agostino sui “semi” di Dio seminati nell’armonia dell’universo. Ha insistito sul fatto che l’obiettivo del loro lavoro scientifico è il beneficio di tutta l’umanità e li ha incoraggiati a condividere tutto ciò che apprendono, nel miglior modo possibile.
Un programma di esplorazione completo
Per circa un mese, questi giovani ricercatori hanno ricevuto una formazione avanzata sul telescopio spaziale James Webb, partecipando a conferenze con esperti internazionali, lavorando a progetti scientifici e facendo escursioni culturali in luoghi come Subiaco, Firenze, Orvieto e Ostia Antica.
Il potenziale trasformativo del telescopio James Webb
Con il tema “Esplorare l’Universo con il telescopio spaziale James Webb”, la scuola mette in risalto la portata senza precedenti della missione Webb, attiva dal 2022. Questa missione ha catturato l’impressionante campo “Cosmos-Web”, con quasi 800.000 galassie esposte in 255 ore di esposizione, e ha aperto le porte allo studio delle atmosfere esoplanetarie e delle nebulose in cui potrebbero formarsi sistemi planetari .
Il Papa ha ricordato che grazie a questo strumento, “per la prima volta possiamo osservare in profondità le atmosfere degli esopianeti… e studiare le nebulose dove nascono i sistemi planetari”. Ha inoltre sottolineato che Webb ci permette di “rintracciare l’antica luce di galassie lontane”, avvicinandoci all’origine stessa dell’universo.
Scienza collaborativa: un’eredità lunga decenni
Il pontefice ha osservato che il Premio Webb è il frutto di 30 anni di collaborazione tra scienziati, ingegneri, matematici e numerose famiglie e amici che hanno sostenuto questa sfida. Questo impegno multilaterale sottolinea che la scienza si costruisce in comunità e deve essere al servizio del bene comune.
Papa Leone XIV esortò questi scienziati emergenti a considerare la scienza non semplicemente come una ricerca intellettuale, ma come un lavoro condiviso e generoso, destinato a illuminare la comprensione del nostro universo da parte di tutti.
Related

«La pace è un impegno personale che viene dal cuore»
Exaudi Redazione
09 Luglio, 2025
1 min

Incontro tra Papa Leone XIV e il Presidente Zelensky a Castel Gandolfo
Exaudi Redazione
09 Luglio, 2025
1 min

Leone XIV celebra la prima “Messa per la Cura del Creato” a Borgo Laudato Si’, Castel Gandolfo
Exaudi Redazione
09 Luglio, 2025
8 min

Papa Leone XIV inizia le sue vacanze estive a Castel Gandolfo
Exaudi Redazione
07 Luglio, 2025
1 min