Guidati dai principi di uguaglianza, indipendenza, integrità e non interferenza
Piene relazioni diplomatiche: La Santa Sede e il Sultanato dell'Oman

La Santa Sede e il Sultanato dell’Oman
Desiderosi di promuovere la comprensione reciproca e di rafforzare ulteriormente l’amicizia e la cooperazione tra la Santa Sede e l’Oman;
Convinti che l’instaurazione di relazioni diplomatiche serva gli interessi comuni della Santa Sede e dell’Oman;
Guidati dai principi di uguaglianza sovrana, indipendenza, integrità territoriale e non interferenza;
hanno deciso di stabilire, sulla base della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 18 aprile 1961, piene relazioni diplomatiche a livello di una Nunziatura Apostolica presso il Sultanato dell’Oman e di un’Ambasciata presso la Santa Sede.
Sultanato dell’Oman
Il Sultanato dell’Oman, è situato nella parte sud-orientale della penisola arabica, confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord-ovest, con l’Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sud-ovest, ed è bagnato dal golfo di Oman e dal mare Arabico. A livello amministrativo l’Oman è diviso in 11 governatorati (Muḥāfaẓa), a loro volta suddivisi in 61 province (Wilaya). La capitale è Mascate.
Su una superficie di 309.980 km² vive una popolazione di circa 4 milioni e mezzo di abitanti, composta in larga prevalenza da arabi, ma con una significativa percentuale di lavoratori stranieri, provenienti da altri Paesi del Medio Oriente, dalle Filippine, dall’India e dal Pakistan. Protettorato britannico dal 1891, retto dal sec. XVIII dalla dinastia Āl-Bū-Saʿīd, è indipendente dal 1971.
A livello istituzionale, l’Oman si presenta come una monarchia, con un sistema sultanale, a capo del quale – dall’11 gennaio 2020 – c’è il Sultano Haitham bin Ṭāriq bin Taimūr Āl Saʿīd. Vige un sistema bicamerale che prevede una camera eletta dal popolo, un Consiglio Consultivo Majlis Al-Shura, composto da rappresentanti eletti con mandato di 4 anni, ed un Consiglio di Stato, Majlis Al-Dawla, formato da membri di nomina reale.
Come quasi tutti i Paesi dell’area del Golfo Persico, anche l’Oman ha un’economia prevalentemente incentrata sul settore degli idrocarburi, in particolare quella del gas naturale.
La Legge Fondamentale dell’Oman dichiara l’Islam religione di Stato e la sharia principale fonte della legislazione nazionale; tuttavia al suo interno è anche affermata la libertà di religione, unitamente al divieto di discriminazioni su base confessionale.
Circa la Chiesa Locale, il territorio dell’Oman fa parte del Vicariato Apostolico dell’Arabia del Sud, con sede ad Abu Dhabi, affidato alle cure pastorali di S.E. Mons. Paolo Martinelli, OFM. Cap. Sono 4 le parrocchie nel Paese, in cui svolgono il loro ministero 12 sacerdoti. Si auspica che con l’allacciamento delle piene relazioni diplomatiche con la Santa Sede, la Chiesa Cattolica in Oman, attraverso sacerdoti e religiose, possa continuare a contribuire al benessere sociale del Sultanato.
Related

Evangelizzazione e santificazione del lavoro
Exaudi Redazione
16 Aprile, 2025
6 min

“Essere cattolici in Tanzania è motivo di orgoglio”
Fundación CARF
15 Aprile, 2025
6 min

Il Vaticano sopprime il Sodalizio di Vita Cristiana dopo un lungo processo di discernimento
Exaudi Redazione
15 Aprile, 2025
1 min

Antoni Gaudí fa un altro passo verso gli altari: dichiarato Venerabile dalla Chiesa
Exaudi Redazione
14 Aprile, 2025
2 min