“Il Papa ci ha spronati ad avere più comprensione”

Intervista al giovane sacerdote slovacco don Branislav Borovsky sulla recente visita del S. Padre

comprensione
Don Branislaw con la sua famiglia nella chiesa prelatizia di S. Maria della Pace

Branislav Borovsky, un giovane sacerdote slovacco, commenta la visita di Papa Francesco nel suo Paese che “ci sprona ad essere più generosi con Dio e avere più comprensione con le persone che hanno un’opinione diversa. Francesco è il grande difensore del dialogo e dell’apertura verso gli altri; non rinchiuderci nelle nostre comodità, nei nostri schemi mentali, nei nostri modi di essere e di fare. Possiamo imparare molto gli uni dagli altri”.

Dopo la 34a visita apostolica del Santo Padre a Budapest e in Slovacchia, Exaudi ha parlato con il giovane sacerdote slovacco Branislav Borovsky. Don Branislav, 33 anni, è stato recentemente ordinato sacerdote, il 22 maggio 2021, a Roma, insieme ad altri 26 membri della Prelatura dell’Opus Dei. Borovsky, è il maggiore di 8 fratelli, la sua famiglia vive a Bratislava, ma attualmente lui è di stanza a Madrid, in Spagna, dove frequenta pastoralmente varie scuole.

Per questo motivo don Branislav non ha potuto accompagnare Francesco nella visita nel suo Paese. Tuttavia, è molto felice di “poter sostenere il Papa, la sua persona e le sue intenzioni, per la Comunione dei Santi; pregando, lavorando e facendo sacrifici per i frutti apostolici del suo soggiorno”.

Il sacerdote racconta cosa significa questo viaggio per la sua nazione, parla dei vari messaggi che Francesco ha lanciato e della libertà religiosa, riferendosi alla testimonianza del proprio padre, che negli anni Ottanta fu imprigionato e perseguitato dal comunismo per contrabbando di libri religiosi: Lui, sottolinea, è “confessore della fede, insieme ad altri, che hanno preferito rischiare la vita per aprire gli occhi del cuore a persone che avrebbero voluto sapere ma non avevano letteratura religiosa nel Paese”.

Ecco l’intervista completa con don Branislav.

Exaudi: Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede aveva indicato che il viaggio del Papa sarebbe stato “un cammino spirituale, un pellegrinaggio caratterizzato dall’adorazione eucaristica e dalla devozione alla Vergine, che ha vegliato sul dolore di questi popoli”, indicato dai religiosi come persecuzione del regime comunista. Come giovane sacerdote slovacco, perché pensa che questa visita è stata importante per il suo Paese? Cosa significa per gli slovacchi?

Don Branislav: Il Papa in uno dei suoi discorsi di questi giorni ha parlato del “carattere amichevole e accogliente, tipico del popolo slovacco, della tradizionale convivenza pacifica tra voi e la vostra collaborazione per il bene del Paese” (Incontro ecumenico presso la Sede Apostolica Nunziatura di Bratislava, 12 settembre 2021). Sul motivo della sua visita, il Papa ha spiegato: “Vengo pellegrino in un Paese giovane ma dalla storia antica, in una terra con profonde radici situata nel cuore dell’Europa. Mi trovo veramente in una “terra di mezzo”, che ha visto molti passaggi.

Questi territori sono stati la frontiera dell’Impero Romano e il luogo di interazione tra il cristianesimo occidentale e quello orientale. Dalla grande Moravia al Regno d’Ungheria, dalla Repubblica Cecoslovacca ad oggi, sono riusciti, in mezzo a tante prove, ad integrarsi e distinguersi in modo essenzialmente pacifico. Ventotto anni fa il mondo ha ammirato la nascita senza conflitti di due Paesi indipendenti” (Incontro con le autorità, la società civile e il Corpo diplomatico nel giardino del Palazzo Presidenziale a Bratislava, 13 settembre 2021).

La Slovacchia è un paese tradizionalmente cattolico. Ci sono coppie che formano famiglie aperte alla vita, e tanti giovani che hanno grandi sogni. Mi sembra che la visita del Papa ci incoraggi ad essere più generosi con Dio e comprensivi con le persone che la pensano diversamente. Francesco è il grande difensore del dialogo e dell’apertura verso gli altri; non rinchiuderci nelle nostre comodità, nei nostri schemi mentali, nei nostri modi di essere e di fare. Possiamo imparare molto gli uni dagli altri. Siamo un piccolo Paese, con 5,5 milioni di abitanti, ma un piccolo seme può trasformarsi in un grande albero frondoso. Spero che la visita del Papa aiuti ciascuno di noi a convertirsi e ad avvicinarsi a Dio e agli altri. È motivo di sano orgoglio accogliere il Vicario di Cristo nel nostro Paese, per lasciarci sorprendere da ciò che vuole trasmetterci.

Exaudi: Adesso vivi in ​​Spagna, come hai seguito il viaggio del Papa nel tuo Paese?

Don Branislav: Non ho potuto recarmi in Slovacchia durante il viaggio del Papa, poiché lavoro in Spagna. Il mezzo principale per seguire i suoi passi nella mia terra è stato internet: seguo i brevi video di Romereports e anche i suoi discorsi su altri siti. Allo stesso tempo ho parlato con la mia famiglia e i miei amici della visita, perché sono lì realmente. Sono molto felice di poter sostenere il Papa, la sua persona e le sue intenzioni, per la Comunione dei Santi; pregando, lavorando e facendo sacrifici per i frutti apostolici del suo soggiorno.


Exaudi: Quale degli atti del Papa nel Paese ha attirato di più la sua attenzione? Come mai?

Don Branislav: Quando ho visto che il Papa stava per celebrare la divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo, sono stato molto contento, perché i paesi slavi sono il ponte tra il rito latino e il rito orientale. San Cirillo e San Metodio, gli apostoli degli slavi, giunsero nel nostro territorio nell’863. Ci hanno insegnato il Vangelo di Cristo con una lingua slava e hanno sviluppato la scrittura glagolitica (l’attuale cirillico). Hanno anche tradotto la Bibbia in slavo antico. Papa Adriano II riconobbe nell’867 l’uso dello slavonico antico nella liturgia. Sebbene i cattolici di rito greco siano tra il 3 e il 4% della popolazione slovacca, il fatto che Francesco abbia celebrato la liturgia di san Giovanni Crisostomo a Prešov, centro dei greco-cattolici in Slovacchia, è molto significativo e mostra la ricchezza della Chiesa, che è una ma non uniforme.

Francesco ha parlato dei due santi fratelli – Cirillo e Metodio – che hanno mostrato “un’unità che, senza essere uniformità, è segno e testimonianza della libertà di Cristo, il Signore che scioglie i nodi del passato e sana le paure e le insicurezze” ( Incontro Ecumenico presso la Nunziatura Apostolica a Bratislava, 12 settembre 2021). Il Papa ci motiva ad approfondire il tratto contemplativo “- carattere distintivo dei popoli slavi (ibid.) – per accogliere il mistero di Gesù Cristo. Ci ha esortato ad aiutarci vicendevolmente a coltivare questa tradizione spirituale, di cui l’Europa ha tanto bisogno; in particolare ne ha sete l’Occidente ecclesiale, per riscoprire la bellezza dell’adorazione di Dio e l’importanza di non concepire la comunità di fede principalmente sulla base dell’efficienza programmatica e funzionale”.

Francesco è tornato più volte al tesoro di San Cirillo e San Metodio. In un altro discorso ci ha spiegato: “Hanno diffuso il Vangelo quando i cristiani del continente erano uniti; e ancora oggi le confessioni di questa terra si uniscono. Erano riconosciuti da tutti e cercavano la comunione con tutti: slavi, greci e latini. La solidità della sua fede si è così tradotta in una spontanea apertura. È un’eredità che siete chiamati a raccogliere in questo momento, per essere anche in questo momento segno di unità”.

 Exaudi: Quali altri aspetti vorrebbe evidenziare del viaggio del Papa o del suo messaggio?

Don Branislav: Le persone che sono state con il Papa in questi giorni, sia a Bratislava che altrove in Slovacchia, hanno testimoniato la semplicità e la bontà del Santo Padre. Francesco è molto vicino alle persone ed è interessato ai loro problemi. Chi di noi ha conosciuto gli ultimi tre Papi – San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco – può vedere che ognuno di loro si è identificato con Gesù Cristo e che ognuno è l’autentico testimone della vita e del messaggio del Signore.

Di grande importanza è stata la visita di Francesco a piazza Rybné námestie a Bratislava, dove storicamente esisteva una sinagoga ebraica. Ebrei e cattolici vivevano in armonia a Pressburg (chiamata anche Bratislava). Sfortunatamente, i comunisti hanno distrutto la sinagoga per costruire un ponte. La sinagoga era quasi attaccata alla cattedrale cattolica di Bratislava.

In modo particolare, ho assaporato le parole del Papa all’incontro ecumenico presso la Nunziatura Apostolica a Bratislava: “C’è (…) la tentazione di tornare a essere schiavi, non certo di un regime, ma di una peggiore la schiavitù, l’interiorità”. Durante il periodo comunista in Cecoslovacchia (1948-1989), non c’era libertà religiosa. Ma oggi il pericolo della schiavitù interiore, cioè della schiavitù del peccato, è molto più drastico.

Posso citare un evento personale. Mio padre, da giovane studente universitario, è stato imprigionato e perseguitato dai comunisti negli anni ’80 perché contrabbandava letteratura religiosa in Cecoslovacchia con altri amici. È stato confessore della fede, insieme ad altri, che hanno preferito rischiare la vita per aprire gli occhi del cuore a persone che avrebbero voluto sapere ma non avevano letteratura religiosa nel Paese. Francesco ha parlato di tanti testimoni di Cristo dal 1948 al 1989: “Quante persone illustri sono state rinchiuse in carcere, rimanendo internamente libere e offrendo fulgidi esempi di coraggio, coerenza e resistenza all’ingiustizia. E soprattutto di perdono. Questo è il sale della tua terra”.

Parlando di libertà, il Papa ha affermato che senza di essa «non c’è vera umanità, perché l’essere umano è stato creato libero e per essere libero. I periodi drammatici della storia del vostro Paese sono una grande lezione: quando la libertà è stata ferita, violata e uccisa; l’umanità è stata degradata e su di essa sono scese le tempeste di violenza, coercizione e privazione dei diritti”.

Il successore di Pietro ha anche parlato molto della fraternità e della cura degli altri. In un suo intervento ha detto: “Non c’è rinnovamento senza i giovani, spesso ingannati da uno spirito consumistico che avvizzisce l’esistenza. Tanti, troppi in Europa strisciano sfiniti e frustrati, stressati dai ritmi di vita frenetici e non sapendo trovare motivazione e speranza. L’ingrediente mancante è prendersi cura degli altri. Sentirsi responsabili per qualcuno dà piacere alla vita e ci permette di scoprire che ciò che diamo è in realtà un dono che ci facciamo”.