Il Papa ringrazia i polacchi per l’accoglienza dei rifugiati ucraini
Omaggio allo speaker ucraino che traduceva il discorso: “I suoi genitori sono sotto le bombe vicino a Kiev”

Papa Francesco nel corso della catechesi sulla vecchiaia che sta svolgendo nell’udienza generale del mercoledì non ha parlato direttamente della guerra in Ucraina. Lo ha fatto, però, ripetutamente, nei saluti nelle varie lingue, invitando a pregare per la pace e per gli ucraini che fuggono dalle bombe. “Oggi entriamo nel tempo di Quaresima. La nostra preghiera e il digiuno saranno una supplica per la pace in Ucraina” ha detto per esempio ai pellegrini francesi. “Ricordando che la pace nel mondo inizia sempre con la nostra conversione personale, alla sequela di Cristo”.
La giornata di digiuno e preghiera
Concetti analoghi li ha espressi ai fedeli di lingua inglese, sottolineando che “oggi iniziamo con la preghiera e il digiuno per la pace in Ucraina”. Ma è stato al momento di rivolgersi ai pellegrini polacchi che il Papa si è soffermato particolarmente sulla guerra. Lo spunto l’ha offerto lo speaker che traduceva le sue parole. Francesco ha voluto rendergli omaggio raccontando la sua storia.
“Voi, per primi – ha detto ai polacchi – avete sostenuto l’Ucraina, aprendo i vostri confini, i vostri cuori e le porte delle vostre case agli ucraini che scappano dalla guerra. State offrendo generosamente a loro tutto il necessario perché possano vivere dignitosamente, nonostante la drammaticità del momento. Vi sono profondamente grato e vi benedico di cuore!
L’omaggio allo speaker ucraino
E questo frate francescano che fa lo speaker adesso, in polacco: ma lui è ucraino! I suoi genitori sono in questo momento nei rifugi sottoterra, per difendersi dalle bombe, in un posto vicino a Kiev. E lui continua a fare il suo dovere qui, con noi. Accompagnando lui, accompagniamo tutto il popolo che sta soffrendo dei bombardamenti, i suoi genitori anziani e tanti anziani che sono nel sottoterra per difendersi. Portiamo nel cuore il ricordo di questo popolo”. E rivolto al religioso, gli ha detto “Grazie a te per continuare nel lavoro”.
Related

Leone XIV: Costruiamo un mondo basato sulla verità, sulla giustizia e sulla pace
Exaudi Redazione
16 Maggio, 2025
14 min

Calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre Leone XIV (maggio 2025)
Exaudi Redazione
15 Maggio, 2025
1 min

Lo stemma di Leone XIV: un cuore ardente segnato dall’amore divino
Exaudi Redazione
15 Maggio, 2025
2 min

Evangelizzazione ed educazione: un cammino congiunto per trasformare il mondo
Exaudi Redazione
15 Maggio, 2025
2 min