L’etica delle relazioni migliora i risultati d’impresa?

L’importanza degli aspetti morali nelle decisioni da assumere in un’azienda

etica
© Pxhere

In un precedente articolo ho analizzato la necessità di inglobare la dimensione etica nella formazione strategica del leader d’impresa. Riconoscere di lavorare per le persone e con le persone amplia la visione dei criteri e delle alternative al momento di decidere. E questo facilita la sostenibilità e la permanenza dell’impresa.

Non solo profitti

In molti paesi è ancora in vigore un approccio aziendale basato sulla massimizzazione del profitto per gli azionisti. Questo approccio parte da una concettualizzazione meccanicistica della persona umana, considerandola solo come un mero consumatore. In questa prospettiva, l’obiettivo di ogni interazione economica si completa con la soddisfazione di un bisogno: materiale, fisico, cognitivo o affettivo. Tuttavia, la nostra esperienza quotidiana ci permette di scoprire che negli scambi di beni materiali vengono veicolati anche beni immateriali. Così, ad esempio, nella vendita di un utensile, detto utensile non viene solo scambiato con una somma di denaro. Infatti, questo utensile è accompagnato da altri beni, o in mancanza, dalla loro assenza, come la collaborazione, la gratitudine, l’onestà, la conoscenza o il desiderio di servizio.

Relazioni umane

Questa realtà è quanto contempla il documento della Congregazione per la dottrina della fede “Considerazioni per un discernimento etico dell’attuale sistema economico e finanziario” per affermare che la persona umana è un essere di relazioni, e che, quindi, non può essere ridotta a una concezione meccanicistica o individualistica. Fin dal momento della nostra nascita, siamo inseriti in un amalgama di relazioni: siamo nipoti di nonni e abbiamo zii, nipoti, fratelli e cugini. Come commenta il prof. Sellés, ogni essere umano è un bambino.

Quindi, quando si tratta dello scambio di beni economici che caratterizza l’attività d’impresa, la qualità dell’impresa non può essere valutata senza tenere conto anche dei beni immateriali che vengono convogliati in detto scambio. Misurare il risultato solo dal vantaggio economico significa ridurre l’ambito dell’attività aziendale. O come commenta il Prof. Rivera: la gestione aziendale può essere considerata umana solo quando i suoi decisori prestano attenzione all’impatto che le loro decisioni aziendali hanno sulla loro stessa qualità come persone (2019).

Impatto etico

Per fare un esempio, un’attività economica caratterizzata da un’asimmetria svantaggiosa delle informazioni della controparte è un’azione non etica. Tale azione costituisce una violazione dell’onestà relazionale del decisore. L’impatto sulla qualità relazionale diventa così la misura per valutare la qualità etica dell’agire economico.

Partendo da questo presupposto concettuale della persona umana, il citato documento della Congregazione offre una definizione di moralità estremamente utile e illuminante per il contesto economico e finanziario: “Tutte le dotazioni ed i mezzi di cui si avvalgono i mercati per potenziare la loro capacità allocativa, purché non rivolti contro la dignità della persona e non indifferenti al bene comune sono moralmente ammissibili” (n. 13). La cura della qualità relazionale è specificata dall’impatto della decisione sul bene comune. Cioè, l’impatto sull’insieme delle condizioni che consentono alla persona di essere più persona umana. Condizioni che solitamente sono formulate da aspetti esterni come l’economia, la sicurezza, l’educazione, l’accesso al lavoro, la ricerca spirituale, ma che hanno sempre la caratteristica di essere un bene umano con una dimensione comunitaria: è il bene di ciascuno in particolare (Alla ricerca di un’etica universale, nº 4.1).

Azioni non etiche

In questo senso, e a titolo esemplificativo, quelle che generano un beneficio economico, ma allo stesso tempo producono forti disuguaglianze, non potrebbero essere classificate come azioni etiche; i benefici prodotti da scambi economici che sfruttano un’asimmetria informativa; quelli che generano degrado ambientale; quelli che creano insicurezza sociale; o quelli che sono il prodotto di frode.

Il ruolo del decisore

L’attenzione alla qualità relazionale del decisore consente di valutare, in modo più oggettivo e agevole, la qualità etica dell’attività d’impresa. Il progresso economico deve, quindi, essere misurato dalla quantità e dall’efficacia dei benefici, dalla qualità della vita che produce e dall’estensione sociale del benessere che diffonde: e benessere che non può essere ridotto agli aspetti materiali (n. .11).


Bibliografia

Considerazioni per un discernimento etico dell’attuale sistema economico e finanziario (2018). Congregazione per la Dottrina della Fede e Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale.

Alla ricerca di un’etica universale: una nuova prospettiva sul diritto naturale (2012). Commissione Teologica Internazionale.

Rivera, C.A. (2019). Come possiamo potenziare una nuova generazione di leader aziendali attraverso l’educazione alla gestione etica? Journal of Character Education, 15 (1), 39-52.