09 Luglio, 2025

Seguici su

Leone XIV: “Sacerdoti felici”

In occasione del Giubileo dei Seminaristi e dei Sacerdoti, il 26 giugno, dalle 15:00 alle 18:00, presso l'Auditorium Conciliazione, si terrà un incontro di riflessione e condivisione, organizzato dal Dicastero per il Clero, sul tema tratto dal Vangelo di Giovanni: "Vi ho chiamato amici". L'evento, con la presenza di Leone XIV, è rivolto a tutti coloro che sono impegnati nella pastorale vocazionale e nella formazione seminariale

Leone XIV: “Sacerdoti felici”

In occasione del Giubileo dei Seminaristi e dei Sacerdoti, il Dicastero per il Clero promuove un importante momento di incontro, riflessione e condivisione, dal titolo “Sacerdoti felici – Vi ho chiamato amici” (Gv 15,15). Questo incontro internazionale, a cui ha partecipato anche Papa Leone XIV, è rivolto a tutti coloro che sono impegnati nella pastorale vocazionale e nella formazione seminaristica. L’evento si terrà giovedì 26 giugno 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso l’Auditorium Conciliazione, in Via della Conciliazione 4. Il titolo scelto per l’incontro, tratto dal Vangelo di Giovanni – “Vi ho chiamato amici” (Gv 15,15) – intende evocare il cuore della vocazione sacerdotale come amicizia con Cristo Buon Pastore e servizio gioioso al Popolo di Dio, nella scoperta e nella realizzazione della chiamata del Maestro, che è soprattutto una chiamata alla felicità.

Preghiera, condivisione, testimonianze

L’incontro si aprirà con un momento di preghiera e un saluto del Cardinale Lazzaro You Heung-sik, Prefetto del Dicastero per il Clero, che introdurrà i lavori sottolineando il valore di questo spazio nell’Anno Giubilare della Speranza. Seguirà una prima sessione dedicata a cinque significative esperienze di pastorale vocazionale, che offriranno una panoramica globale delle migliori pratiche attuali nei diversi continenti. Padre José Alberto Estrada García, già Segretario per la Pastorale Vocazionale della Conferenza Episcopale Messicana, presenterà l’esperienza del Centro Vocazionale Diocesano di Monterrey come esempio concreto di accompagnamento vocazionale a livello locale.

Dall’Italia, interverrà don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale Vocazionale, che presenterà diversi aspetti della pastorale vocazionale attualmente in corso nel Paese. Dall’Argentina, la dott.ssa María Lía Zervino illustrerà un’esperienza di pastorale giovanile missionaria che genera chiamate al sacerdozio, alla vita consacrata e al matrimonio cristiano. Dall’Irlanda, la dott.ssa Maura Murphy, direttrice generale e co-fondatrice di  Holy Family Mission , condividerà la sua testimonianza di una sorprendente rinascita vocazionale nata dai giovani stessi: da un minimo storico di 12 seminaristi, si registra ora una crescita significativa, con oltre 35 giovani in cammino. Dalla Spagna, dove è stato lanciato un nuovo progetto di pastorale vocazionale, interverrà don Florentino Pérez Vaquer, direttore della Segreteria della Sottocommissione Episcopale per i Seminari della Conferenza Episcopale Spagnola.

L’intervento del Papa

Il cuore dell’evento “Sacerdoti Felici” sarà un intervento di Papa Leone XIV, un momento di ascolto e riflessione sul significato della vocazione sacerdotale oggi, sulla sua bellezza e sulla chiamata alla santità e alla comunione nella vita quotidiana del ministero. Seguirà probabilmente uno spazio di dialogo, con domande, testimonianze e condivisione di esperienze.

Seguirà la seconda parte dell’incontro, dedicata a cinque esempi di buone pratiche nella formazione iniziale dei seminaristi. Dall’Africa, saranno fornite testimonianze su come, in un contesto di abbondante vocazioni, si promuovano un serio discernimento e una solida formazione, anche attraverso l’integrazione dei grandi seminari in piccole comunità di vita e l’inclusione del lavoro manuale come strumento educativo, soprattutto in contesti di povertà. Le Filippine offriranno l’esempio del Seminario dell’Immacolata Concezione di Malolos, che promuove una formazione integrale, partecipativa e missionaria, fortemente legata alle piccole comunità ecclesiali di base. La Colombia presenterà l’esperienza del Seminario Conciliare San Carlos della Diocesi di Socorro e San Gil, organizzato in cinque piccole comunità che vivono in cinque case disposte attorno a un edificio centrale con una cappella, segno della presenza viva di Gesù tra di loro. Dal Brasile, si parlerà dei Consigli Missionari dei Seminaristi, una rete nazionale composta da oltre 110 organizzazioni locali, che promuove esperienze missionarie, incontri di formazione e un congresso nazionale triennale. Dagli Stati Uniti, infine, verrà presentata l’esperienza della diocesi di Wichita (Kansas), riconosciuta come modello esemplare per la sua attenzione alla formazione, che attrae numerose vocazioni.

Veglia a San Pietro

L’evento si propone non solo come momento formativo e informativo, ma anche come occasione di incontro fraterno tra sacerdoti, formatori, religiosi, religiose e laici impegnati nella formazione iniziale e nella pastorale vocazionale. La conclusione dei lavori è prevista alle ore 18:00, per consentire la partecipazione alla Veglia Vocazionale in programma nella Basilica di San Pietro.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso il sito ufficiale del Dicastero per il Clero  www.clerus.va , fino ad esaurimento posti disponibili.

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.