17 Giugno, 2025

Seguici su

Papa Francesco: ascoltiamo la voce dei nascituri attraverso la scienza

Francesco firma la prefazione al libro “Il miracolo della vita” (Piemme)

Papa Francesco: ascoltiamo la voce dei nascituri attraverso la scienza

Curato da Arnoldo Mosca Mondadori insieme allo scienziato Gabriele Semprebon e allo scrittore Luca Crippa, con l’intenzione di discutere al di là degli steccati ideologici.

Questo libro si propone di riportare il lettore allo stupore e alla gioia del venire al mondo di ciascuno di noi. Suggerisce la bellezza del guardare alla vita nascente come titolare del diritto più alto che spetta a tutti: quello di esistere. La bellezza, sì: perché lo spettacolo della natura che segue il suo corso suscita meraviglia e chiede cura, protezione e accoglienza.

E soprattutto — e vengo al tema di questo libro — ho rivolto al mondo un invito a svolgere la riflessione sull’aborto non solo a partire dai contenuti dell’una o dell’altra tradizione di fede o di pensiero, ma anche con il contributo qualificato della scienza.
È un appello fermo ma sereno a stimolare il confronto con i miei fratelli, con i quali condivido la nostra vasta e magnifica e multiforme umanità.
In questo libro, centrale è il contributo di uno scienziato, esperto di embriologia e attivamente coinvolto in comitati misti di bioetica (cioè in dialogo con medici e scienziati laici). Insieme agli altri autori ha raccolto il mio invito: tornare a parlare del tema dell’aborto «ascoltando» la voce dell’embrione, interrogandoci sulla sua natura, sulla sua singolarità, su come affronta, guidato da processi che la natura ha messo a punto in millenni di evoluzione, ogni minaccia che si frappone fra se stesso e la propria esistenza.

«Torniamo a stupirci di essere nati» propongono gli autori. Al riguardo, rinnovo l’appello a tutti coloro che, di fronte alla vita nascente, non si fermano e non si arrendono a una soluzione drammatica e definitiva, quale è l’aborto, ma sentono di offrire al nascituro e alla madre l’aiuto di una società finalmente votata a difendere la dignità di tutti, a partire dalle persone maggiormente prive di protezione. Una società, insomma, che rifiuti la «cultura dello scarto» in ogni campo e a ogni fase dell’esistenza: nella fragilità del nascituro, nella solitudine degli anziani, nella vergognosa miseria di tanti poveri che sono privi dell’essenziale e mancano di prospettive di sviluppo, nella sofferenza di chi è vittima delle guerre, delle emigrazioni disperate, delle persecuzioni in ogni parte del mondo. A nome di tante vittime innocenti, Dio benedica tutti coloro che accetteranno di discutere e riflettere insieme su questo «miracolo» che è la vita.

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.