Papa Leone XIV ci invita a riscoprire l’Eucaristia come vincolo di comunione e carità
Angelus. Oggi, nella celebrazione del Corpus Domini, il Pontefice ha sottolineato che Gesù si fa cibo per guidarci verso una fraternità concreta

In un giorno segnato dalla celebrazione del Corpus Domini, Papa Leone XIV ha lanciato al mondo un messaggio potente: la fede non può limitarsi al culto, ma deve tradursi in fraternità concreta e in un coraggioso grido di pace. Da Piazza San Pietro, il Pontefice ha presieduto la Messa per la Solennità del Corpo e Sangue di Cristo, e in seguito ha lanciato un rinnovato appello per la fine del conflitto in Medio Oriente.
Una Chiesa che adora e si arrende
Durante l’omelia della Messa del Corpus Domini, Leone XIV ha concentrato la sua riflessione sul gesto di Gesù nello spezzare il pane: “Prendete, benedite, spezzate e date”. Questi verbi, ha spiegato, non fanno solo parte del rito liturgico, ma definiscono anche il cuore del cristianesimo. “Il Signore si fa pane spezzato per noi e ci invita a fare lo stesso con la nostra vita: essere nutrimento per gli altri, soprattutto per i più fragili”, ha osservato il Papa.
Il Pontefice ha invitato i fedeli a esaminare la propria vita: “Vivo come pane spezzato per gli altri? Condivido ciò che sono e ciò che ho? Sono strumento di comunione o di divisione?”. Secondo Leone XIV, l’Eucaristia non può rimanere una devozione individuale, ma ci spinge a costruire comunità e a costruire ponti dove ci sono muri.
L’Eucaristia che abbatte le barriere
Nell’Angelus che ha seguito la celebrazione, il Papa ha approfondito questa dimensione comunitaria dell’Eucaristia. “Gesù non solo si unisce a ciascuno di noi: ci unisce gli uni agli altri. Ci rende Chiesa. Ci rende fratelli e sorelle”, ha affermato dalla finestra del Palazzo Apostolico.
Leone XIV insisteva sul fatto che l’Eucaristia è “il vero volto di una Chiesa che adora, serve e condivide”. In un mondo segnato da fratture, divisioni e conflitti, ricordava che la comunione eucaristica è anche una vocazione ad essere artefici di unità.
Un grido dell’umanità per la pace
Sulla stessa linea, il Papa ha voluto dedicare alcune parole urgenti alla tragica situazione in Terra Santa. Con tono incisivo, ha lanciato un nuovo appello per la fine della violenza a Gaza e per una pace giusta tra israeliani e palestinesi.
«Non possiamo rimanere indifferenti al dolore che colpisce tante persone innocenti. La pace è possibile! È un grido di umanità che non può essere messo a tacere», ha esclamato il Papa, visibilmente commosso.
Ha chiesto un cessate il fuoco immediato, il rilascio degli ostaggi e l’apertura di canali di dialogo per porre fine ad anni di sofferenze. Ha inoltre esortato la comunità internazionale ad agire con coraggio, mettendo da parte gli interessi egoistici e promuovendo la fratellanza tra i popoli.
Un invito alla speranza attiva
La celebrazione del Corpus Domini di quest’anno è stata molto più di una semplice celebrazione liturgica. È stata un invito a vivere profondamente la nostra fede e a incarnarne il significato nelle realtà più dolorose del nostro mondo. Papa Leone XIV ci ricorda che l’Eucaristia non si celebra solo: si vive. E viverla significa amare, condividere e costruire la pace con azioni concrete.
***
SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI
PAPA LEONE XIV
ANGELUS
Piazza San Pietro
Domenica, 22 giugno 2025
________________________________________
Cari fratelli e sorelle, buona domenica!
Oggi, in molti Paesi, si celebra la Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo, il Corpus Domini, e il Vangelo racconta il miracolo dei pani e dei pesci (cfr Lc 9,11-17).
Per sfamare le migliaia di persone venute ad ascoltarlo e a chiedere guarigione, Gesù invita gli Apostoli a presentargli il poco che hanno, benedice i pani e i pesci e ordina loro di distribuirli a tutti. Il risultato è sorprendente: non solo ciascuno riceve cibo a sufficienza, ma ne avanza in abbondanza (cfr Lc 9,17).
Il miracolo, al di là del prodigio, è un “segno”, e ci ricorda che i doni di Dio, anche i più piccoli, crescono tanto più quanto più sono condivisi.
Noi però, leggendo tutto questo nel giorno del Corpus Domini, riflettiamo su una realtà ancora più profonda. Sappiamo infatti che, alla radice di ogni condivisione umana ce n’è una più grande, che la precede: quella di Dio nei nostri confronti. Lui, il Creatore, che ci ha dato la vita, per salvarci ha chiesto a una sua creatura di essergli madre, di dargli un corpo fragile, limitato, mortale, come il nostro, affidandosi a lei come un bambino. Ha condiviso così fino in fondo la nostra povertà, scegliendo di servirsi, per riscattarci, proprio del poco che noi potevamo offrirgli (cfr Nicola Cabasilas, La vita in Cristo, IV, 3).
Pensiamo a come è bello, quando facciamo un regalo – magari piccolo, proporzionato alle nostre possibilità – vedere che è apprezzato da chi lo riceve; come siamo contenti quando sentiamo che, pur nella sua semplicità, quel dono ci unisce ancora di più a quelli che amiamo. Ebbene, nell’Eucaristia, tra noi e Dio, avviene proprio questo: il Signore accoglie, santifica e benedice il pane e il vino che noi mettiamo sull’Altare, assieme all’offerta della nostra vita, e li trasforma nel Corpo e nel Sangue di Cristo, Sacrificio d’amore per la salvezza del mondo. Dio si unisce a noi accogliendo con gioia ciò che portiamo e ci invita ad unirci a Lui ricevendo e condividendo con altrettanta gioia il suo dono d’amore. In questo modo – dice S. Agostino – come dai «chicchi di grano, radunati insieme […] si forma un unico pane, così nella concordia della carità si forma un unico corpo di Cristo» (Sermo 229/A, 2).
Carissimi, stasera faremo la Processione Eucaristica. Celebreremo insieme la Santa Messa e poi ci metteremo in cammino, portando il Santissimo Sacramento attraverso le vie della nostra città. Canteremo, pregheremo e infine ci raccoglieremo davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore per implorare la Benedizione del Signore sulle nostre case, sulle nostre famiglie e su tutta l’umanità. Sia questa Celebrazione un segno luminoso del nostro impegno ad essere ogni giorno, partendo dall’Altare e dal Tabernacolo, portatori di comunione e di pace gli uni per gli altri, nella condivisione e nella carità.
____________________
Dopo l’Angelus
Cari fratelli e sorelle,
si susseguono notizie allarmanti dal Medio Oriente, soprattutto dall’Iran. In questo scenario drammatico, che include Israele e Palestina, rischia di cadere in oblio la sofferenza quotidiana della popolazione, specialmente a Gaza e negli altri territori, dove l’urgenza di un adeguato sostegno umanitario si fa sempre più pressante.
Oggi più che mai, l’umanità grida e invoca la pace. È un grido che chiede responsabilità e ragione, e non dev’essere soffocato dal fragore delle armi e da parole retoriche che incitano al conflitto. Ogni membro della comunità internazionale ha una responsabilità morale: fermare la tragedia della guerra, prima che essa diventi una voragine irreparabile. Non esistono conflitti “lontani” quando la dignità umana è in gioco.
La guerra non risolve i problemi, anzi li amplifica e produce ferite profonde nella storia dei popoli, che impiegano generazioni per rimarginarsi. Nessuna vittoria armata potrà compensare il dolore delle madri, la paura dei bambini, il futuro rubato.
Che la diplomazia faccia tacere le armi! Che le Nazioni traccino il loro futuro con opere di pace, non con la violenza e conflitti sanguinosi!
Saluto tutti voi, romani e pellegrini! Sono lieto di salutare i Parlamentari e i Sindaci qui presenti in occasione del Giubileo dei Governanti e degli Amministratori.
Saluto i fedeli di Bogotá e Sampués in Colombia; quelli venuti dalla Polonia, tra cui alunni e insegnanti di un Istituto tecnico di Cracovia; la Banda musicale di Strengberg, in Austria; i fedeli di Hannover, in Germania; i cresimandi di Gioia Tauro e i ragazzi di Tempio Pausania.
A tutti auguro una buona domenica, e benedico coloro che oggi partecipano attivamente alla festa del Corpus Domini, anche con il canto, la musica, le infiorate, l’artigianato e, soprattutto, con la preghiera e la processione. Grazie a tutti e buona domenica!
Related

Papa Leone XIV inizia le sue vacanze estive a Castel Gandolfo
Exaudi Redazione
07 Luglio, 2025
1 min

Leone XIV: Cristiani autentici: oltre l’occasione
Exaudi Redazione
06 Luglio, 2025
6 min

Leone XIV: Coltivare la verità in un mondo di distrazioni
Exaudi Redazione
05 Luglio, 2025
2 min

Leone XIV visita Castel Gandolfo a pochi giorni dal suo trasferimento
Exaudi Redazione
04 Luglio, 2025
1 min