Riflessione del vescovo Enrique Díaz: Ti loderò, Signore, per sempre. Alleluia
Terza domenica di Pasqua

Il vescovo Enrique Díaz Díaz condivide con i lettori di Exaudi la sua riflessione sul Vangelo di questa domenica, 4 maggio 2025, intitolato: “Ti loderò, Signore, per sempre. Alleluia”.
***
Atti degli Apostoli 5, 27-32. 40-41: “Di tutte queste cose siamo testimoni noi e lo Spirito Santo”
Salmo 29: “Ti loderò, Signore, per sempre. Alleluia”
Apocalisse 5:11-14: “Degno è l’Agnello che è stato immolato di ricevere potenza e ricchezza”
Giovanni 21:1-19: “Gesù prese il pane e il pesce e li diede ai discepoli”
Oggi continua a risuonare l’immensa gioia che ci ha portato la domenica di Pasqua: “Il Signore è qui! Il Signore è in mezzo a noi!” Il Vangelo di questa domenica contiene un racconto eccezionale dell’apparizione di Gesù agli apostoli presso il mare di Galilea. Tutto inizia di notte, con un Pedro irrequieto che non riesce a restare passivo e che presto chiama i suoi compagni per risolvere i problemi economici quotidiani. E inizia facendo ciò che sa fare meglio: pescare. Conosce a memoria il Mar di Galilea, i luoghi speciali e i momenti opportuni. Possiede l’incrollabile costanza di chi
ha fatto della pesca la sua professione. Ma questa è stata una notte di fallimenti e di sforzi sprecati: “Non ha preso nulla”. Inizia l’alba e mentre per alcuni la giornata finisce, per Pedro e i suoi compagni cominciano le benedizioni. “Uno sconosciuto” mette in discussione il loro lavoro e chiede loro di gettare le reti in modo sconsiderato, come se non conoscessero il loro lago! E avviene un miracolo. Miracolo della Resurrezione: Quando tutto sembra un fallimento, inutile, quando stiamo per arrenderci… Cristo viene al nostro fianco e con la sua parola e nel suo nome, tutte le cose cambiano. Sì, possiamo e dobbiamo fare del nostro meglio, ma dobbiamo sempre farlo nel suo nome e con la sua parola. Il Signore è molto vicino a noi, anche se non siamo capaci di riconoscerlo. Quando passiamo dalle tenebre alla luce, il Signore ci accompagna; Quando camminiamo in mezzo alle difficoltà e quando viviamo con gioia, il Signore è anche con noi… anche se sembra uno sconosciuto, è lì per amarci, per incoraggiarci, per riempirci di speranza.
Gesù accoglie con semplicità e amore quei pescatori che erano sull’orlo del fallimento. Il loro benvenuto è un pesce e una pagnotta di pane. Abbastanza per rianimare gli affamati, abbastanza per accendere il dialogo e condividere i dolori. La brace viene accesa affinché i pesci, appena pescati, completino il nutrimento necessario. Carboni ardenti, pesci e pane… segni di attesa, segni di fiducia e di amicizia che Gesù offre ai suoi discepoli. Nessun rimprovero per l’abbandono, nessun rimprovero per la fuga, nessun commento che ferisce o infastidisce. Sono la brace, il pesce e il pane che creano quell’atmosfera di intimità, l’Eucaristia, un’atmosfera di perdono gratuito e incondizionato. Quando Gesù prese il pane e lo diede loro insieme al pesce, essi devono essersi ricordati dell’ultima cena che avevano celebrato con il Maestro e del racconto che avevano ascoltato dai due discepoli sulla strada di Emmaus. Ora tocca a loro riconoscerlo quando spezzano il pane. Da allora in poi avrebbero sempre confidato nel Signore e nel suo nome avrebbero sempre condiviso il pane della parola, il pane della vita, il pane della speranza.
Ma Gesù ha ancora altre sorprese in questa apparizione. Si rivolge a Peter e gli chiede del suo amore. Ma con le sue parole, Gesù le sta dicendo: “Ti amo. Mi hai rinnegato tre volte, ma il mio amore è più grande del tuo tradimento”. Ora Pietro può comprendere che il suo amore può contare solo sull’amore di Gesù e non su se stesso. Durante l’Ultima Cena, osò travestirsi da eroe: “Anche se tutti ti tradissero, io non lo farò mai. Darò la mia vita per te”. Non è vero, Pedro. Pensi di amarmi, ma non è così. Ami il tuo egoismo e la tua apparente generosità. Vuoi dimostrarti che mi ami, ma non ho bisogno di prove. Il mio amore per te è fedele. Ora, con queste domande, Pietro comincia a comprendere veramente cosa significhi per Cristo amarlo, perdonarlo e ristabilirlo. “Tu sai tutto. Posso amarti solo perché Tu sei stato fedele, perché sostieni il mio amore. E non potrò seguirti o essere fedele se non trovo in Te ogni giorno la fonte del mio amore.” Domande amorevoli di Gesù che toccano nel profondo Pietro, che guariscono la sua vergogna, che lo sollevano e gli affidano i suoi tesori più cari: «Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore». Domande incisive anche per ognuno di noi che cerca risposte coerenti e impegnate, risposte interiori, risposte sincere: “X, mi ami veramente?”
Oggi ci chiede anche se lo amiamo veramente. Meditiamo sulla nostra risposta e consideriamo le nostre azioni e il nostro amore per i fratelli e le sorelle, specialmente quelli più bisognosi. Allora possiamo dire a Gesù: “Signore, tu sai tutto; tu sai benissimo che ti amo”. La nostra risposta consiste nell’essere coerenti con il Vangelo sia nella nostra vita interiore che in quella esteriore. Un vero cristiano non può accontentarsi di una devozione silenziosa e indifferente di fronte alle gravi ingiustizie della nostra società. Deve essere un cristiano che, nel suo ambiente e nei suoi dintorni, cerca la verità, la giustizia e la vera pace. L’amore per Cristo si manifesta nell’amore per il prossimo.Gesù ci chiede coerenza.
Dobbiamo rispondere a una grande domanda con la nostra vita: in che modo il mio amore e la mia fede in Gesù influenzano la mia vita quotidiana, sociale, familiare e politica? Contempliamo Gesù Risorto e sperimentiamo la sua presenza, che si manifesta oggi a noi in tre segni molto concreti: 1° Ci riscatta dai nostri fallimenti; 2° Condivide il cibo con noi, insegnandoci che il pane e il pesce condivisi danno vita e rafforzano la comunità; e 3° Esige che il suo amore si realizzi nell’amore verso i fratelli. La sua domanda continua a riecheggiare nei nostri cuori e nelle nostre orecchie: «Mi ami più di costoro?»
Signore, che hai rinnovato il nostro spirito restituendoci la dignità di tuoi figli, concedici di costruire, pieni di gioia e di speranza, il Regno del tuo Figlio e di attendere il giorno glorioso della risurrezione. Amen.
Related

Gesù si avvicina, prende il pane e glielo dà: Commento di P. Jorge Miró
Jorge Miró
03 Maggio, 2025
3 min

Parigi, cuore del 400º anniversario della Congregazione della Missione
Exaudi Redazione
01 Maggio, 2025
3 min

Il 1° maggio la Comunità di Sant’Egidio celebrerà la Festa del Lavoro insieme ai poveri
Exaudi Redazione
30 Aprile, 2025
1 min

Riflessione del vescovo Enrique Díaz: La misericordia del Signore è eterna. Alleluia
Enrique Díaz
27 Aprile, 2025
5 min