09 Luglio, 2025

Seguici su

Roma ospita l’incontro che promuove l’apprendimento-servizio solidale nell’educazione superiore cattolica

V Simposio Globale Uniservitate: Educatori, accademici e studenti si riuniranno alla LUMSA il 7 e 8 novembre. L'incontro sarà supportato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Durante l'evento verranno presentati i progetti vincitori del Premio Uniservitate 2024

Roma ospita l’incontro che promuove l’apprendimento-servizio solidale nell’educazione superiore cattolica

Il 7 e 8 novembre Roma accoglierà il V Simposio Globale Uniservitate, un evento organizzato con il sostegno del Dicastero per la Cultura e l’Educazione

Promosso da Uniservitate, il programma che favorisce l’apprendimento-servizio solidale nelle Istituzioni Cattoliche di Educazione Superiore, insieme allUniversità LUMSA, il simposio riunirà a Roma educatori, ricercatori, accademici e studenti da ogni parte del mondo per condividere e discutere le migliori pratiche nell’integrazione dell’apprendimento-servizio solidale nelle istituzioni cattoliche.

Al termine delle due giornate di lavoro, sabato 9 novembre, rappresentanti delle università cattoliche, referenti di reti, ricercatori, studenti e docenti, insieme agli organizzatori del Simposio, avranno l’opportunità di partecipare a un’udienza privata con Papa Francesco. Questo incontro promette di essere una fonte d’ispirazione, motivando i partecipanti a continuare a trasformare la società attraverso le loro istituzioni educative.

Transformare l’Università dal di dentro

Sin dalla sua prima edizione, il Simposio è evoluto per diventare un punto di riferimento fondamentale per le istituzioni cattoliche che mirano a rafforzare il proprio impegno verso un’educazione basata sui valori. 

Quest’anno, il tema dell’incontro sarà “Transformare l’Università dal di dentro”. “Il V Simposio Uniservitate ci invita a riflettere su come trasformare l’educazione superiore dal di dentro, rafforzando l’impegno delle istituzioni cattoliche per una formazione integrale che promuova l’apprendimento-servizio solidale. L’istituzionalizzazione dell’apprendimento-servizio solidale e la spiritualità del servizio sono aspetti chiave di questo Simposio. Questo incontro sarà inoltre un’opportunità per condividere esperienze che stanno facendo la differenza nelle nostre comunità,” ha dichiarato María Rosa Tapia, coordinatrice del programma Uniservitate, coordinato dalla Fondazione Porticus e dal Centro Latinoamericano di Apprendimento e Servizio Solidale (CLAYSS).

Agenda del V Simposio

Nel corso delle due giornate, saranno condivise riflessioni sui percorsi possibili per istituzionalizzare l’apprendimento-servizio solidale nelle Istituzioni Cattoliche di Educazione Superiore (ICES). Si approfondirà anche la spiritualità del servizio e saranno esplorate le connessioni tra questi temi.

Inoltre, verranno trattate le intersezioni tra il Patto Educativo Globale, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (ODS) e le buone pratiche di apprendimento-servizio solidale, e saranno presentate ricerche in corso.

I rettori delle istituzioni che fanno parte della rete globale Uniservitate si riuniranno con il prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, il cardinale José Tolentino de Mendonça, mentre i ricercatori vincitori dei Piccoli Fondi di Ricerca 2023/2024 avranno un dialogo con i membri del Consiglio Accademico di Uniservitate.

Premio Uniservitate 2024

Il V Simposio sarà anche il palcoscenico per studenti e docenti protagonisti dei progetti vincitori del Premio Uniservitate 2024, che avranno l’opportunità di condividere le loro esperienze. In questa seconda edizione del premio, che riconosce le migliori iniziative di apprendimento-servizio solidale nell’educazione superiore cattolica di tutto il mondo, sono stati presentati oltre 311 progetti provenienti da tutti e cinque i continenti. Di questi, 14 sono stati premiati con il primo premio e altri 14 hanno ricevuto menzioni speciali.

Le iscrizioni per partecipare al V Simposio saranno aperte fino al 31 ottobre sul sito web di Uniservitate.

Coloro che desiderano seguirlo online possono iscriversi al canale YouTube di Uniservitate (in inglese) e di CLAYSS (in spagnolo), attivando le notifiche per ricevere aggiornamenti sulle conferenze e sui nuovi materiali relativi al V Simposio.

* * *

Su Uniservitate
È un programma che accompagna la trasformazione delle Istituzioni Cattoliche di Educazione Superiore (ICES) attraverso l’istituzionalizzazione dell’apprendimento-servizio solidale, formando agenti di cambiamento impegnati con la società secondo la dottrina sociale della Chiesa. È un’iniziativa guidata da Porticus e coordinata da CLAYSS, a sostegno del Patto Educativo Globale promosso da Papa Francesco. Creata nel 2020, la rete globale Uniservitate è presente in 26 paesi dei 5 continenti attraverso alleanze con oltre 30 università e istituzioni educative. Maggiori informazioni: www.uniservitate.org/es/que-es-uniservitate

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.