22 Maggio, 2025

Seguici su

Giovanni Paolo II: “Aspiro a diventare sacerdote”

JohnPaul Ebuka Oraefo è un giovane seminarista che persegue con passione la sua vocazione di sacerdote per la diocesi di Aguleri, nel sud-est della Nigeria. Nato il 22 ottobre 1997 a Lagos

Giovanni Paolo II: “Aspiro a diventare sacerdote”

Al suo arrivo a Roma, il 26 luglio 2022, era seminarista per l’arcidiocesi di Onitsha. Tuttavia, con la creazione della diocesi di Aguleri da parte di Papa Francesco il 12 febbraio 2023, è diventato seminarista di questa nuova diocesi, con sede a Roma. Frequenta il terzo anno di Teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce e risiede presso il collegio ecclesiastico internazionale Sedes Sapientiae a Roma.

Storia della vocazione di Giovanni Paolo II

Una vocazione nata in seno a una famiglia cattolica in Nigeria, dove è stato educato alla fede fin dall’infanzia. La vocazione di John è profondamente legata a quella della sua famiglia. Nacque in una fervente famiglia cattolica: suo padre era il defunto signor Godwin Chinedu Oraefo e sua madre era la signora Clementina Chinyere Oraefo, entrambi molto devoti alla Vergine Maria. Ha due fratelli: una sorella maggiore, Chinelo, e un fratello minore, Onyeka.

“Da bambini, i miei genitori si assicuravano che partecipassimo alla Block Rosary Crusade, un movimento per bambini ispirato ai tre pastorelli di Fatima. All’età di 3 anni ho partecipato per la prima volta a questi incontri, dove ogni sera pregavamo il Santo Rosario. Ci iscrissero anche alla Legione di Maria, cosa che rafforzò il nostro rapporto con Dio.

“Inoltre, dopo la messa domenicale, come famiglia ricevevamo la benedizione del sacerdote prima di tornare a casa. Penso che questa pratica abbia acceso in me il desiderio di diventare sacerdote e benedire le persone. Ho sentito la chiamata al sacerdozio all’età di 6 anni e, benché sembrasse strano per la mia età, i miei genitori mi hanno sostenuto, confidando nella volontà di Dio.

 

Il seminario minore

Mentre i suoi coetanei sognavano di diventare medici, avvocati o ingegneri, Giovanni Paolo II aspirava al sacerdozio. Dopo aver terminato la scuola primaria, i suoi genitori chiesero la sua ammissione al seminario minore All Hallows Seminary di Onitsha, che all’epoca apparteneva alla sua arcidiocesi.

“Ho sostenuto gli esami di ammissione, ho fatto un colloquio e alla fine sono stato ammesso. Il nuovo corso al seminario minore iniziò il 13 settembre 2008. Ero molto emozionato, ma non mi rendevo pienamente conto di cosa comportasse: lasciare casa e famiglia, alzarmi alle 5 del mattino, partecipare puntualmente alla preghiera e alla messa, studiare intensamente e sviluppare nuove competenze. “All’inizio è stato difficile, ma col tempo mi sono adattato grazie all’aiuto dei miei allenatori e insegnanti.”

Si è diplomato nel 2014 ed è stato mandato alla St. Joseph High School di Awkaetiti per un anno di lavoro pastorale. Poi nel 2015-2016 ha prestato servizio presso la parrocchia di St. Joseph ad Awada. In questo periodo, il 31 maggio 2016, festa della Visitazione della Vergine Maria, morì suo padre, segnando un momento difficile nel suo cammino.

Dall’Africa a Roma

Nello stesso anno, insieme ad alcuni compagni, venne inviato al seminario San Pio X di Akwukwu per un anno di formazione spirituale. Nel 2017 ha iniziato gli studi filosofici presso il Bigard Memorial Major Seminary di Enugu, dove ha studiato per quattro anni. Ha poi completato un anno di lavoro pastorale presso l’All Hallows Seminary di Onitsha, dove ha ricevuto la sua formazione primaria.

Fu in questo periodo che il mio vescovo di allora, monsignor Valerian Okeke, mi parlò della possibilità di studiare Teologia a Roma. Grazie al vostro sostegno sono venuto in questa città per continuare la mia formazione. “Sono profondamente grato per questa opportunità”, afferma JohnPaul.

La sfida di lavorare in una diocesi di recente creazione

Studiare a Roma, centro della cristianità, è un’esperienza provvidenziale. La ricchezza del nostro patrimonio cristiano, l’universalità della Chiesa sotto la guida del Papa e la testimonianza dei santi che hanno dato la vita per il Vangelo sono costantemente evidenti.

Inoltre, JohnPaul chiarisce: “La creazione della diocesi di Aguleri è anche provvidenziale. Ci aiuta a rafforzare la fede dei cattolici, a evangelizzare coloro che non hanno ancora abbracciato il Vangelo e ad accompagnare i giovani che, a causa dell’influenza culturale e del secolarismo, stanno perdendo la fede.

“Il nostro vescovo, monsignor Denis Isizoh, è profondamente impegnato in queste sfide, quindi i miei colleghi e io prendiamo molto seriamente la formazione del nostro seminario per rispondere a questa missione.”

Grazie ai benefattori della Fondazione CARF

Giovanni Paolo II ringrazia Dio per averlo guidato fin qui. Sono grato alla mia famiglia, ai miei vescovi, ai miei formatori, ai miei insegnanti e ai miei benefattori che hanno accompagnato il mio cammino vocazionale al sacerdozio. Ringrazio anche la Fondazione CARF per il suo sostegno alla formazione dei sacerdoti in tutto il mondo.

E pregate per i membri della Fondazione CARF affinché il loro lavoro continui a portare frutto e affinché, mentre collaborano con Dio nella santificazione del mondo, Egli li benedica e li riempia della Sua grazia.

Fundación CARF

Trabajamos para llevar la sonrisa de Dios a todos los rincones del mundo a través de los sacerdotes y ayudando a su formación. Gracias a nuestros benefactores, ayudamos a la formación de los sacerdotes, difundimos su buen nombre y rezamos por su fidelidad y las vocaciones. Trabajamos para servir a la Iglesia y que ninguna vocación se pierda y luego ellos puedan transmitir en su labor pastoral toda la luz, ciencia y doctrina recibida. Académico Las licenciaturas, programas de especialización o doctorados, otorgan a cada candidato una formación específica en Teología, Filosofía, Derecho Canónico o Comunicación Social Institucional. Espiritual Los seminaristas y sacerdotes complementan su formación académica y humana con la espiritual, ya que deben estar preparados para seguir su vocación y prestar su cuerpo y su espíritu al Señor. Humano A través del ambiente de familia y de preparación, se consigue el desarrollo de actitudes, capacidades y valores que impactan en el crecimiento personal y social de los sacerdotes.