13 Giugno, 2025

Seguici su

Amoris Laetitia: “Il nostro amore quotidiano”

L'incontro on line, con un messaggio del Papa, il 19 marzo aprirà gli eventi dell'anno dedicato all'esortazione apostolica

Amoris Laetitia: “Il nostro amore quotidiano”

Amoris Laetitia: comincerà il prossimo 19 marzo l’anno dedicato all’esortazione apostolica di Papa Francesco sulla famiglia. Il primo appuntamento ideato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, in collaborazione con la Diocesi di Roma e il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, si terrà on line nella stessa giornata, nel quinto anniversario della pubblicazione di Amoris Laetitia. L’evento si intitola “Il nostro amore quotidiano”.

L’inizio di un cammino più che una celebrazione, spiega una nota degli organizzatori. L’esortazione apostolica, secondo i promotori, possiede infatti una ricchezza ancora tutta da scoprire e l’evento del 19 marzo – che sarà trasmesso online sui canali dei tre enti – rappresenta la convocazione ad un lavoro futuro.

“La provocazione del Papa vuole mettere in movimento tutta la Chiesa” aggiungono gli organizzatori, che intendono offrire un contributo in grado di sposare pastorale e teologia in vista dell’Incontro mondiale delle famiglie in programma a Roma nel 2022.

L’evento si suddivide in due incontri online aperti a tutti, alle 15 (Nel quinto anniversario di Amoris Laetitia) e alle 16.30 (Approfondimenti teologici) trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto Giovanni Paolo II e sulle piattaforme dei tre enti promotori.

Il primo incontro, che avrà il suo culmine in un messaggio di Papa Francesco, vedrà la partecipazione del cardinale Kevin Joseph Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, del cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la Diocesi di Roma, e  dell’arcivescovo Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, con gli interventi di Pierangelo Sequeri, preside dell’Istituto, e della coppia di coniugi Giuseppina De Simone e Franco Miano, che hanno partecipato ai Sinodi della famiglia.

La seconda parte del pomeriggio avrà un carattere maggiormente accademico e accoglierà le relazioni – coordinate dal teologo Giovanni Cesare Pagazzi – di Nuria Calduch-Benages dell’Università Gregoriana, Antonio Pitta dell’Università Lateranense, Vincenzo Rosito dell’Istituto Giovanni Paolo II e del vescovo Dario Gervasi, ausiliare di Roma e Delegato per la pastorale familiare.

L’anno dedicato alla famiglia nel quinto anniversario di Amoris Laetitia è stato indetto da Papa Francesco il 27 dicembre 2020, per far maturare i frutti dell’esortazione apostolica post-sinodale e rendere la Chiesa più prossima alle famiglie nel mondo, messe alla prova in quest’ultimo anno dalla pandemia.

L’anno, coordinato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, si concluderà il 26 giugno 2022, con il decimo Incontro mondiale delle famiglie. Le riflessioni che matureranno saranno messe a disposizione delle comunità ecclesiali e delle famiglie, per accompagnarle nel loro cammino. “L’alleanza dell’uomo e della donna, che avvolge la storia e la condizione umana – spiega Pierangelo Sequeri – fa perno sulla famiglia, ma va oltre la sua grammatica familiare: la vocazione cristiana è quella di portare questa alleanza nei luoghi della politica, dell’economia, del diritto, della cura e della cultura”.

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.