Cosa succederà ora con le “questioni in sospeso” di Papa Francesco?
Trasparenza finanziaria, riforma della Curia e interventi nei movimenti: le sfide aperte del pontificato

Il pontificato di Papa Francesco è stato caratterizzato dal suo appello a una “Chiesa in uscita”, con riforme significative in ambiti quali la cura pastorale, l’ecologia integrale e l’attenzione ai poveri. Tuttavia, restano aperte diverse questioni chiave, che generano aspettative e, in alcuni casi, critiche. Analizziamo le questioni pendenti più rilevanti.
1. Trasparenza finanziaria e riforme economiche
Uno degli impegni più importanti di Papa Francesco è stato quello di risanare le finanze del Vaticano. Nonostante siano stati adottati importanti provvedimenti, come la creazione del Ministero dell’Economia e l’approvazione delle leggi antiriciclaggio, permangono delle sfide.
- Il caso dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR): nonostante audit e controlli, restano interrogativi sul suo funzionamento.
- Scandalo di Londra (acquisto dell’edificio Chelsea): questo caso, che ha comportato perdite multimilionarie, è ancora oggetto di inchiesta e ha messo in discussione l’efficacia dei controlli interni.
- Piena attuazione delle norme sulla trasparenza: nonostante siano state introdotte delle misure, alcuni esperti chiedono maggiore rigore nella loro attuazione.
2. La riforma della Curia romana: il “Praedicate Evangelium” è stato adempiuto?
La Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium (2022) ha cercato di modernizzare la Curia, dando maggiore peso ai laici e ristrutturando i dicasteri. Tuttavia:
- Persistono resistenze interne: alcuni settori conservatori guardano a queste riforme con sospetto.
- Il decentramento è ancora in corso: il Papa ha promosso una maggiore sinodalità, ma l’efficacia di questi cambiamenti è ancora da valutare.
3. Interventi nei movimenti e nelle comunità ecclesiali
Il Papa è intervenuto in diversi gruppi, come i Cavalieri di Malta, la Comunità di San Giovanni e i Francescani dell’Immacolata Concezione, cercando un maggiore allineamento con la dottrina ed evitando deviazioni.
- Autoritarismo o correzione necessaria? Alcuni accusano il Vaticano di agire con poca chiarezza in questi processi, mentre altri sostengono che essi sono necessari per evitare divisioni.
- Mancanza di dialogo pubblico: in molti casi le decisioni non sono state spiegate in dettaglio, causando disordini.
4. Abuso sessuale: progressi reali o misure insufficienti?
Sebbene Francesco abbia adottato misure, come il motu proprio Vos estis lux mundi, vittime ed esperti chiedono:
- Maggiore responsabilità per i vescovi: ci sono ancora casi in cui la trasparenza è messa in discussione.
- Processi più rapidi: le indagini spesso richiedono molto tempo, lasciando le vittime in attesa.
- Un pontificato in costruzione
Papa Francesco ha apportato profondi cambiamenti, ma diverse questioni chiave restano irrisolte. La trasparenza finanziaria, la riforma della curia e la gestione dei movimenti ecclesiali sono sfide che richiederanno tempo e determinazione. Come lui stesso ha affermato: “La riforma è un processo, non un evento”.
Related

Gesù Cristo ieri e oggi
Jesús Ortiz López
02 Maggio, 2025
5 min

La santità e l’eredità di Francesco, in memoriam
Agustín Ortega
02 Maggio, 2025
7 min

“Non prende sul serio la relazione…”
José María Contreras
02 Maggio, 2025
2 min

Distributismo e piccola proprietà a Chesterton
Francisco Bobadilla
01 Maggio, 2025
3 min