Decostruzione

Riprendiamo invece l’iniziativa e offriamo una narrazione basata sulla verità

Si dice comunemente che la storia è scritta dai vincitori. Tuttavia, non è più così. La cultura woke ci ha insegnato a riscrivere la storia, a risignificare la cultura, i fatti, l’intera realtà, vedendola attraverso un nuovo prisma, che dà una nuova rilevanza alle parole di Campoamor: “Nulla è verità, nulla è menzogna, tutto è il colore del vetro attraverso cui si guarda”.

Nel caso del cattolicesimo recente, vediamo come la sua storia sia stata riscritta e il suo ruolo nella cultura, nella società e nel mondo ridefinito. Ci sono tre esempi paradigmatici di questo processo di “decostruzione”, cioè di disfacimento di una realtà nei suoi elementi più semplici per ricostruirla diversamente. Il risultato è che, con elementi veri, si decostruisce una realtà, per costruirne una nuova, diversa, che non è più vera. In questo modo, si sostituisce una narrazione originale e veritiera con una divergente e fallace, che prende il posto della prima. Questa sarebbe la decostruzione del ruolo svolto nella Chiesa e nel mondo dal Venerabile Pio XII, da Santa Teresa di Calcutta e da San Giovanni Paolo II, in ordine cronologico.

Innanzitutto Pio XII. Alla fine della guerra, ricevette ripetutamente il riconoscimento del popolo ebraico per il suo lavoro silenzioso che salvò direttamente migliaia di ebrei a Roma e per i suoi sforzi diplomatici per raggiungere la pace e salvare gli ebrei dall’olocausto nazista. Così, subito dopo la fine della guerra, il 21 settembre 1945, Leo Kubowitzki, segretario generale del Congresso ebraico mondiale, espresse i suoi “sentiti ringraziamenti per l’azione svolta dalla Chiesa cattolica a favore del popolo ebraico in tutta Europa durante la guerra”. È così che l’opera del Papa – sostenuta da azioni concrete – viene percepita alla fine della guerra. Qualche anno dopo, quando Pio XII morì nel 1958 e lo Stato di Israele era sorto, con una maggiore prospettiva storica, Golda Meir, allora Ministro degli Esteri e poi Primo Ministro di Israele, considerò Pio XII “un grande amico di Israele”. Non contenta, sottolineò: “Condividiamo il dolore dell’umanità… quando un terribile martirio colpì il nostro popolo, la voce del Papa si levò a nome delle vittime”. Questa era la percezione delle autorità ebraiche, quando i terribili eventi dell’Olocausto erano ancora freschi nella loro memoria. La testimonianza più eloquente dell’opera del Papa a favore degli ebrei è però quella del rabbino capo di Roma, Israel Anton Zoller, che aveva ricoperto questa carica tra il 1939 e il 1945 – gli anni della guerra – e che alla fine della guerra si era convertito al cattolicesimo, assumendo il nome cristiano di Eugenio, in onore di Eugenio Pacelli (Pio XII), per gli sforzi compiuti per salvare gli ebrei a Roma.

Il processo di “decostruzione” della figura del Venerabile Pio XII è iniziato nel 1963 in occasione dell’opera teatrale “Il Vicario” di Rolf Hochhut, in cui si presenta il Papa come timoroso e attaccato al suo status e ai suoi privilegi, tanto che per paura decide di tacere tutto ciò che sapeva sull’Olocausto ebraico. Nel 2007 è stato reso pubblico che “Il Vicario” era stato commissionato dal KGB sovietico, su istruzioni di Nikita Krusciov, in quanto cercava di minare l’autorità morale della Santa Sede. Tuttavia, a 16 anni da questa notizia, non è stato possibile riabilitare la figura di Pio XII, tanto che non è stato beatificato, per evitare attriti con il popolo ebraico. È prevalsa un’immagine pubblica del Papa basata su una menzogna.

Atto II: Santa Teresa di Calcutta. Quando Santa Teresa di Calcutta morì nel 1997, rappresentava l’immagine incarnata della carità. Il biglietto da visita del cattolicesimo, che mostrava come la sua congregazione – le Missionarie della Carità – facesse per la carità, per i più poveri tra i poveri, ciò che nessun altro al mondo stava facendo. Nel 1979 ricevette il Premio Nobel per la Pace e nel 1980 il Premio Bharat Ratna, il più alto riconoscimento civile indiano. Tuttavia, il processo di “decostruzione” della sua immagine era già iniziato. Era troppo attraente, troppo buona, faceva apparire la Chiesa troppo bella, la sua storia doveva essere riscritta. Nel 1994 il bellicoso giornalista ateo Christopher Hitchens ha realizzato il documentario “Hell’s Angel” su Madre Teresa. È un capolavoro di come si possa guardare la realtà da una prospettiva diversa, usando l'”ermeneutica del sospetto” per cambiare la percezione pubblica della santa.


Prima Hitchens e poi altri giornalisti atei e istituzioni nazionaliste indù hanno riscritto la storia della santa. Così, è apparsa come una persona che amava i microfoni e le telecamere, che strumentalizzava i poveri per mettersi al fianco dei potenti. Era amica di dittatori come Fidel Castro, Jean-Claude Duvalier e Augusto Pinochet, con i quali si incontrava per aprire le case delle Missionarie della Carità nei rispettivi Paesi. È stata accusata di non essere stata chiara nei suoi rapporti finanziari, di aver gestito enormi somme di denaro per le sue opere caritatevoli senza essere mai stata sottoposta a revisione contabile, di aver approfittato dell’impotenza dei moribondi che curava per fare pressione su di loro affinché si convertissero al cattolicesimo, e del fatto che le sue suore non erano sufficientemente formate per curare i malati, né i suoi ospedali disponevano di attrezzature di base. La santa avrebbe voluto essere fotografata con Lady Diana e, infine, le suore della carità non l’avrebbero curata nei loro ospedali mal attrezzati alla fine della sua vita, ma in ospedali privati. Particolarmente insidiose furono le critiche alla “teologia del dolore” della santa, per la quale la sofferenza era un modo per unirsi a Cristo e la sofferenza dei malati sarebbe stata gradita a Dio. A seguito di questa campagna denigratoria, agli occhi di molti intellettuali e di non pochi giovani, Santa Teresa di Calcutta non rappresenta più il modello ultimo di carità e di attenzione per i poveri.

Infine, San Giovanni Paolo II. Quando questo Sommo Pontefice morì, nel 2005, ci fu un insolito e spettacolare pellegrinaggio da tutto il mondo per vegliare le sue spoglie, soprattutto da parte dei giovani, che fecero code fino a 10 o 12 ore per poter trascorrere solo pochi istanti accanto al corpo del Papa defunto. Tanto che Benedetto XVI, all’inizio del suo pontificato, non poté che esclamare di fronte a tale spettacolo che “la Chiesa è viva e giovane”. Nessuno nella storia ha mai riunito ai suoi funerali più capi di Stato di lui. Giovanni Paolo II è stato anche l’uomo che ha realizzato il più grande raduno di persone della storia, quando ha riunito più di 5 milioni di persone a Manila, nelle Filippine, nel 1995. È la persona che è stata vista direttamente dal maggior numero di persone nella storia del mondo. È stato determinante per la caduta del muro di Berlino e del comunismo nell’Europa orientale, che ha restituito la libertà a milioni di persone. È stato il Papa che ha spinto perché fosse stabilita la verità sul caso “Galileo” e che nel 2000 ha chiesto il perdono di Dio per i crimini perpetrati in suo nome nel corso della storia, in particolare l’Inquisizione e le Crociate. Qualcuno che ha instancabilmente interceduto per la pace nel mondo… Tutto questo ha portato il Papa emerito Benedetto XVI a scrivere una lettera in occasione del centenario della nascita di Karol Wojtyla, suggerendo provvisoriamente che potrebbe essere incluso nell’elenco dei Papi che portano l’epiteto di “Grande”, cioè solo due nella storia della Chiesa: San Leone Magno e San Gregorio Magno.

Tuttavia, tutto questo non conta più. San Giovanni Paolo II è accusato di aver non solo tollerato, ma promosso e reso esemplari i chierici colpevoli di pedofilia o di abusi sessuali. È il caso di Marcial Maciel, fondatore dei Legionari di Cristo, e del cardinale Theodore McCarrick, arcivescovo di Washington, promosso a quella carica da Papa Wojtyla. In entrambi i casi, era già stato avvertito. In effetti, le accuse di lunga data contro Maciel sono state rinnovate a metà degli anni Novanta, ma non hanno ricevuto molta attenzione. Inoltre, importanti autorità ecclesiastiche lo avevano avvertito che McCarrick aveva una cattiva reputazione negli Stati Uniti, ma McCarrick scrisse direttamente al Papa, difendendosi, sostenendo che si trattava solo di calunnie ecclesiastiche da parte di invidiosi. Alla fine il Papa gli credette e lo mise a capo dell’arcidiocesi di Washington.

Valentina Alazraki ha suggerito che San Giovanni Paolo II era abituato, dal lungo periodo trascorso nella diocesi di Cracovia sotto il governo comunista, a sentire migliaia di false calunnie contro i sacerdoti per screditare la Chiesa. Pensò lo stesso nel caso di Maciel. Non potevano che essere calunnie, perché, come dice il Vangelo, “non c’è albero buono che produca frutti cattivi” (Matteo 7,18), e i frutti dell’istituzione fondata da Maciel erano più che eloquenti. Allo stesso tempo, p. Maciel aveva importanti difensori all’interno della Curia romana, in particolare il cardinale Angelo Sodano, secondo in comando nel governo della Chiesa. Le accuse, rinnovate contro Maciel alla fine del suo pontificato, lo coglieranno molto stanco ed egli cederà alla visione offerta dal suo più diretto collaboratore, il cardinale Sodano, difensore dei Legionari.

Quando giudichiamo con prospettiva storica e avendo tutti gli elementi di giudizio, possiamo commettere ingiustizie nei confronti dei diretti protagonisti degli eventi. Abbiamo informazioni che loro non avevano. Tuttavia, in questi tre casi, è essenziale che la verità storica prevalga, cioè che non cediamo il passo a narrazioni basate sull'”ermeneutica del sospetto”. Al contrario, riprendiamo l’iniziativa e offriamo una narrazione basata sulla verità, che tenga conto dei limiti e degli elementi di giudizio che i protagonisti degli eventi avevano all’epoca.