Domenica di Pasqua: la vittoria di Cristo sulla morte
La domenica di Pasqua è il giorno più importante del calendario liturgico cristiano. In essa celebriamo la resurrezione di Gesù Cristo, che ha vinto il peccato e la morte e ha aperto a tutti la speranza della vita eterna

1. Cosa celebriamo la domenica di Pasqua?
La domenica di Pasqua, detta anche domenica di Resurrezione, è il culmine del Triduo pasquale e il giorno più solenne per i cristiani. Celebriamo la Resurrezione di Gesù Cristo, un evento centrale della fede cristiana. Come insegna san Paolo: “Se Cristo non è risuscitato, vana è la nostra predicazione e vana è anche la vostra fede” (1 Cor 15,14). Questo giorno è il fondamento di ogni speranza cristiana: la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte apre all’umanità le porte del Paradiso.
2. Perché lo celebriamo?
La Risurrezione di Cristo è il segno definitivo dell’amore di Dio. Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, ha sofferto la passione e la morte sulla croce per redimerci e, risorgendo, ha vinto la morte. Con la sua risurrezione ci ha donato una vita nuova: una vita che non finisce nella tomba, ma è chiamata all’eternità. La liturgia di questo giorno è piena di gioia, di luce e di canto: Cristo è risorto! È veramente risorto!
3. Breve storia della domenica di Pasqua
Fin dai primi secoli del cristianesimo, i fedeli celebravano ogni domenica come una piccola “Festa del Signore”, in commemorazione della Resurrezione. Ma è nella celebrazione annuale della Pasqua che la Chiesa concentra tutta la forza di questo evento. La Veglia pasquale veniva celebrata già nel II secolo, la notte prima della domenica di Pasqua. Questa tradizione, vigorosamente ripristinata dopo il Concilio Vaticano II, rimane la celebrazione liturgica più importante dell’anno, in cui si accende il cero pasquale come simbolo del Cristo Risorto, si proclamano le letture della storia della salvezza e si celebra solennemente l’Eucaristia.
4. Elementi liturgici della giornata
Alleluia: Dopo il silenzio penitenziale della Quaresima, si canta nuovamente l'”Alleluia”, espressione della gioia pasquale.
Cero pasquale: Acceso durante la Veglia, rimane nel presbiterio come segno del Cristo vivo.
Rinnovo delle promesse battesimali: Durante la Messa, siamo invitati a rinnovare il nostro “sì” al Signore e il nostro rifiuto del peccato.
Colore liturgico: Bianco, simbolo di gioia, luce e vittoria.
5. Preghiere per questo giorno
Condividiamo alcune preghiere tradizionali da recitare in famiglia o personalmente:
Preghiera di ringraziamento per la Resurrezione:
Signore Gesù, tu che hai vinto la morte e sei risorto gloriosamente dal sepolcro,
ti lodiamo e ti ringraziamo.
Grazie per averci aperto la via alla vita eterna.
Rendici testimoni della tua Risurrezione con la nostra vita,
e che non perdiamo mai la speranza che nasce dalla tua vittoria. Amen.
Sequenza pasquale (frammento):
Morte e vita si affrontarono in un duello ammirevole:
Il Re della vita era morto,
e ora vive e regna.
Raccontaci, Maria, cosa hai visto lungo il cammino?
Ho visto la tomba del Cristo vivente
e la gloria del Risorto.
Cristo, mia speranza, è risorto!
6. Vivere la domenica di Pasqua oggi
Oltre alla celebrazione liturgica, la domenica di Pasqua è un invito a rinnovare la fede e la gioia cristiana. È un giorno da vivere in famiglia, condividere la speranza e trasmettere la luce di Cristo agli altri. Come ha detto Papa Francesco: “Cristo è risorto! Non abbiamo paura di vivere da risorti! Portiamo la luce della Risurrezione nelle tenebre del mondo!”
La domenica di Pasqua non è solo la fine della Settimana Santa, ma anche l’inizio di una nuova vita. In questo giorno risplende la certezza che il male e la morte non hanno l’ultima parola. Cristo vive e con Lui siamo tutti chiamati alla Vita Eterna. Buona Pasqua!
Related

Un conclave storico: 133 cardinali si preparano a eleggere il successore di Papa Francesco
Exaudi Redazione
30 Aprile, 2025
3 min

Il Conclave: storia, processo e tradizioni dell’elezione papale
Exaudi Redazione
30 Aprile, 2025
3 min

Quali sono le Congregazioni prima del Conclave?
Exaudi Redazione
29 Aprile, 2025
3 min

Carlo Acutis: il cyber-apostolo dell’Eucaristia che ispira i giovani
Exaudi Redazione
29 Aprile, 2025
4 min