18 Maggio, 2025

Seguici su

Laetare

Analisi

16 Maggio, 2025

3 min

Famiglie verticali: la sfida della generazione sandwich

Quando le famiglie diventano più piccole ma più grandi e la cura diventa una vocazione condivisa tra le generazioni

Famiglie verticali: la sfida della generazione sandwich
Zhuojun Yu . Unsplash

Dalla famiglia nucleare alla famiglia verticale

Negli ultimi decenni la famiglia ha cambiato forma e struttura. In precedenza predominavano le famiglie nucleari, composte da genitori e figli. Oggigiorno, molte famiglie sono meno numerose, ma comprendono diverse generazioni che vivono insieme: nonni, genitori, figli e persino pronipoti. Questo fenomeno è noto come “famiglie verticali” o “famiglie allungate”.

Questo cambiamento è dovuto a diversi fattori:

  • Aumento dell’aspettativa di vita: le persone vivono più a lungo, consentendo la coesistenza di più generazioni.
  • Parto ritardato: le donne hanno figli in età avanzata, il che sovrappone le fasi dell’educazione dei figli con la cura dei genitori anziani.
  • Meno figli: le famiglie hanno meno figli, il che riduce il numero di potenziali caregiver.

Questi cambiamenti hanno dato origine a nuove dinamiche e sfide familiari, soprattutto per coloro che si trovano al centro di questa struttura: la cosiddetta “generazione sandwich”.

La generazione sandwich: i caregiver nel mezzo

Con il termine “generazione sandwich” si indicano le persone che si prendono cura contemporaneamente dei figli e dei genitori anziani. In genere si tratta di adulti di età compresa tra i 35 e i 55 anni che si ritrovano “intrappolati” tra due generazioni che necessitano di attenzione e cura.

Questa situazione può essere travolgente:

  • Carico emotivo e fisico: soddisfare le esigenze di due generazioni può causare stress, ansia ed esaurimento.
  • Impatto economico: i costi associati alla cura dei figli e dei genitori possono essere significativi, soprattutto se si riducono le ore di lavoro o si rinuncia a un impiego per far fronte a queste responsabilità.
  • Mancanza di tempo personale: le richieste costanti possono lasciare poco spazio alla cura di sé e al riposo.

Nonostante queste sfide, molte persone della generazione sandwich trovano senso e scopo nel loro ruolo, considerando l’assistenza come un’espressione di amore e responsabilità familiare.

Un buon approccio: la famiglia come scuola d’amore

La famiglia è la “chiesa domestica”, luogo in cui si vivono e si trasmettono la fede, l’amore e la solidarietà. Prendersi cura dei membri più vulnerabili – i bambini e gli anziani – è un’espressione concreta del comandamento dell’amore.

Papa Francesco ha sottolineato l’importanza di prendersi cura degli anziani, sottolineando che “una società che non si prende cura dei propri nonni e non li tratta bene è una società senza futuro”.

Allo stesso modo, il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma che «la famiglia è la comunità nella quale, fin dall’infanzia, possiamo apprendere i valori morali, cominciare a onorare Dio e a fare buon uso della libertà» (CIC 2207).

Quindi, se da un lato le sfide della generazione sandwich sono reali, dall’altro lo è anche l’opportunità di vivere il Vangelo quotidianamente, servendo i propri cari con amore e pazienza.

Suggerimenti per la generazione sandwich

  1. Cerca supporto: non sei solo. Condividi le tue esperienze con altre persone che si trovano in situazioni simili, che si tratti di gruppi parrocchiali, comunità di fede o reti di supporto.
  2. Prenditi cura di te stesso: prenditi del tempo per riposare, pregare e ricaricarti. Ricorda che per prenderti cura degli altri, devi prima “prenderti cura” di te stesso.
  3. Stabilire dei limiti: è importante riconoscere i propri limiti e comunicare le proprie esigenze agli altri membri della famiglia.
  4. Incoraggiare la corresponsabilità: coinvolgere gli altri membri della famiglia nei compiti di assistenza. Condividere il carico è più facile.
  5. Rivolgiamoci alla preghiera: la preghiera può essere fonte di forza e conforto. Chiedi a Dio saggezza e pazienza per affrontare ogni giorno.

Una famiglia unita è una famiglia forte

Le famiglie stanno cambiando e con esse anche i ruoli e le responsabilità dei loro membri. La generazione sandwich si trova ad affrontare sfide particolari, ma ha anche l’opportunità di vivere l’amore cristiano in modi profondi e tangibili.

Ricordiamoci che, come dice il Salmo 133:1, “Quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme!” Nell’unità familiare troviamo la forza per superare le difficoltà e la grazia per crescere nell’amore.

Quindi, se vi trovate nel mezzo di questo “sandwich” generazionale, non scoraggiatevi. Con fede, sostegno e amore, puoi trasformare questa sfida in una benedizione per te e la tua famiglia.

Laetare

Laetare es una asociación fundada por Gabriel Núñez, nacida en Sevilla con el propósito de defender y promover el desarrollo integral de la familia cristiana. Su actividad se organiza en cuatro ejes fundamentales: sensibilizar, orar, formar y servir. La asociación trabaja en la preservación de la familia como pilar de la sociedad, ofreciendo formación especializada, retiros espirituales y apoyo integral a matrimonios en crisis, con un enfoque basado en la doctrina católica y la acción comunitaria.