01 Maggio, 2025

Seguici su

La “Barca di Pietro” sbarca ai Musei Vaticani

L'imponente navicella sarà collocato sulla rampa della Via del Mare

La “Barca di Pietro” sbarca ai Musei Vaticani
Vatican News

L’arrivo della “Barca di Pietro” ai Musei Vaticani è un evento importante, sia per la Chiesa cattolica che per la cultura mondiale, poiché la barca è un simbolo della missione della Chiesa di condurre i credenti alla salvezza e, da un punto di vista storico, la barca è una testimonianza della vita e del ministero di Gesù di Nazareth.

Il 15 marzo, secondo un comunicato stampa dei Musei Vaticani, Papa Francesco ha ricevuto in dono l’opera realizzata a mano dalla famiglia Aponte, maestri d’ascia della penisola sorrentina, in collaborazione con l’Istituto Diplomatico Internazionale. La barca, replica esatta di un’imbarcazione del I secolo recuperata nel Mar di Galilea, è un pezzo di grande valore storico e religioso.

Il lavoro di installazione

La barca è lunga 8,2 metri, larga 2,3 metri e alta 1,7 metri.
Pesa 4.500 chili.
È realizzata in legno di quercia e pino.
È stata trasportata ai Musei Vaticani con un camion speciale.
Per installarla è stata necessaria una gru da 40 tonnellate.

Le complesse operazioni di movimentazione e installazione si sono svolte domenica ha porte chiuse, grazie a sofisticati lavori di costruzione acrobatica e al supporto di aziende specializzate, con il contributo congiunto del personale del Dicastero dei Musei e dei Beni Culturali e del Dicastero delle Infrastrutture e dei Servizi (Governo dello Stato della Città del Vaticano). L’installazione della barca è un evento importante, perché permetterà ai visitatori di tutto il mondo di conoscere la storia e il significato di questo pezzo unico.

Exaudi Redazione