13 Giugno, 2025

Seguici su

Il Pontefice visiterà Cipro e Grecia: tornerà a Lesbo

Il viaggio apostolico in programma dal 2 al 6 dicembre

Il Pontefice visiterà Cipro e Grecia: tornerà a Lesbo
La visita al campo profughi di Moria nel 2016 (C) Vatican Media

Lo aveva annunciato lo stesso Pontefice nelle scorse settimane e ora è arrivata la comunicazione ufficiale da parte della Sala Stampa della S. Sede. Papa Francesco si recherà in viaggio apostolico a Cipro e in Grecia, toccando anche l’isola di Lesbo. Il S. Padre partirà da Roma il 2 dicembre per una visita di due giorni a Cipro dove visiterà la città di Nicosia. Il 4 dicembre si sposterà in Grecia dove resterà fino al 6. Visiterà Atene e il 5 dicembre tornerà sull’isola di Lesbo, dove si era già recato il 16 aprile 2016 per incontrare i profughi del campo di Moria. “Il Santo Padre – ha comunicato il direttore della Sala Stampa vaticana Matteo Bruni – si recherà nei Paesi su invito delle Autorità civili ed ecclesiastiche locali”.

Il logo e il motto per Cipro

Il logo della visita a Cipro

Sullo sfondo del logo della visita a Cipro è impressa la carta geografica dell’isola. Sulla sinistra Papa Francesco rivolge lo sguardo a San Barnaba, santo patrono di Cipro. Sulla destra, un ramoscello di ulivo legato a una spiga di grano, segni di pace e comunione. In alto e in basso, in lingua greca e inglese, il motto del Viaggio Apostolico; al di sotto, la scritta della visita del Santo Padre a Cipro e la data del viaggio. Nel logo risaltano i colori arancione e verde della bandiera cipriota accanto al bianco e al giallo di quella vaticana.

Il motto scelto è “Comforting each other in faith” – “Consolaci nella fede”. È ispirato al nome dell’Apostolo Barnaba, che può significare figlio dell’esortazione o della consolazione, suggerisce l’importanza del conforto e dell’incoraggiamento reciproco, dimensioni essenziali per il dialogo, l’incontro e l’accoglienza e caratteri salienti della vita e della storia dell’Isola.

Il logo e il motto per la Grecia

Il logo della visita in Grecia

Il logo scelto per la visita in Grecia rappresenta la Chiesa come una barca che attraversa le acque turbolente del mondo, con la croce di Cristo come albero maestro e lo Spirito Santo a gonfiarne le vele, la cui forma stilizzata evoca la figura del Papa, che viene come amico della Grecia. Un disegno che ricorda anche le barche dei migranti, come quelli ammassati a Lesbo. I colori del logo, giallo e blu, simboleggiano le bandiere della Santa Sede e della Repubblica Ellenica.

Il motto è invece tratto dal Messaggio del Santo Padre per la 36° Giornata Mondiale della Gioventù. La frase completa è: “Apriamoci alle sorprese di Dio, che vuole far risplendere la sua luce sul nostro cammino”. In un periodo che risente delle conseguenze della pandemia e della recente crisi finanziaria, si esprime la speranza che la visita del Papa porti un raggio di luce per l’avvenire della Grecia, Paese dalla fede radicata e dai trascorsi luminosi.

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.