Il valore nascosto di ogni vita umana

Il professor Nicolás Jouve, docente di Genetica, parla dell’importanza di ogni essere umano dalla nascita alla morte naturale

Vita
Nicolás Jouve

Nicolás Jouve de la Barreda è Professore Emerito di Genetica nel Dipartimento di Biomedicina e Biotecnologia dell’Università di Alcalá e presidente dell’Associazione dei Ricercatori e Professionisti per la Vita. Scienza, Vita e Cultura (CiViCa), in questa intervista a Exaudi, illustra, da un punto di vista scientifico, la bellezza e l’importanza del dono della vita dal suo concepimento fino alla fine naturale.

Il dottor Nicolás Jouve de la Barreda è spagnolo e ha un dottorato in Scienze Biologiche. Ha fatto studi universitari a Cambridge e come ricercatore alla Missouri University in Columbia. È stato presidente della Società Spagnola di Genetica. Il suo lavoro scientifico si manifesta in otto libri e più di 200 pubblicazioni. È consulente del Pontificio Consiglio per i Laici, la Famiglia e la Vita e partecipa a master, corsi, convegni e interventi nei media. È anche membro del Comitato di Bioetica della Spagna.

La scienza contemporanea ci ha rivelato di più sul nostro sviluppo biologico. La conoscenza dell’embrione ha fatto grandi passi avanti negli ultimi decenni… Potrebbe citare alcune verità scientifiche, che rivelano questi progressi, che rafforzano il Sì alla vita…

La scienza, negli ultimi decenni, ha fornito una serie di dati significativi per valutare con precisione e conoscere bene il materiale biologico nelle sue prime fasi. La vita inizia nel momento in cui si è già formata quella che si chiama identità genetica, cioè le informazioni, le istruzioni necessarie affinché una nuova vita si sviluppi e si identifichi. Ciò avviene proprio al momento della fecondazione, con la fusione dei gameti materni e paterni che danno origine allo zigote. In questo atto abbiamo già una nuova identità, poiché è il momento in cui si costituisce il programma genetico necessario (una propria informazione genetica unica, diversa da quella dei genitori) per la costruzione di una nuova vita. Potremmo dire che questa è una prima informazione importante.

La seconda è fornita da due diverse discipline della biologia che sono la biologia cellulare da un lato e la genetica dello sviluppo dall’altro. La biologia cellulare descrive come avverrà la formazione di questa nuova vita, cioè come le cellule si dividono, come cresce l’organismo, contemporaneamente al programma di identità che si è stabilito al momento della fecondazione. La genetica dello sviluppo spiega con precisione come si esprimono i geni necessari al momento giusto e in ogni luogo dell’embrione in crescita. C’è un programma che si svolge in modo tale che ogni nuova cellula che si forma abbia già un epigenoma, cioè una parte del genoma in corso che è diversa dalle altre parti, quindi l’embrione non è un semplice conglomerato o accumulo di cellule, come si tendeva a pensare qualche anno fa.

Oggi sappiamo che un embrione è un organismo perfettamente strutturato e diretto. Sappiamo che ogni cellula dell’embrione gioca un ruolo nell’interazione con il tutto. Ma il tutto è in sé un’unità di sviluppo che si autocostruisce con il programma genetico che è stato fissato nello zigote. Sebbene in un dato momento non ci siano differenze esterne, man mano che cresce di dimensioni e vengono prodotte più cellule, le differenze tra loro aumentano nel loro contributo all’organismo, senza modificare l’identità genetica iniziale.

L’embrione – in virtù della continuità e dell’autonomia del suo sviluppo dalla fecondazione e prima o dopo l’impianto nell’utero – è sempre la stessa vita, lo stesso essere umano, che si sviluppa gradualmente fino alla nascita. L’embrione -dalla fecondazione fino all’ottava settimana-, e il feto -dall’ottava settimana-, sono le prime fasi dello sviluppo di un nuovo essere umano e nel chiostro materno non fanno parte della sostanzialità né di alcun organo della madre, sebbene dipendano da questa per il proprio sviluppo.

Per questo, in ogni momento dalla fecondazione in poi siamo di fronte alla stessa vita. Tutto questo oggi è risaputo, ed è stato visualizzato in preziosi video, mentre questo nuovo organismo si differenzia e cresce di dimensioni.

Per la scienza oggi non ci sono dubbi: il big bang della vita è solo il momento della fecondazione. Lo zigote è una nuova realtà biologica, la prima realtà corporea dell’essere umano che racchiude il programma di sviluppo per costruire, passo dopo passo, con regolarità e senza interruzioni, l’entità che vedrà la luce quando avrà raggiunto il sufficiente grado di maturità, che, nell’uomo, si verificherà nove mesi dopo la fecondazione. Ogni essere umano, ogni persona, è una realtà singolare che inizia il suo viaggio vitale quando si stabilisce il programma genetico da cui dipenderà il suo sviluppo.

Perché, secondo lei, nonostante queste evidenze, l’interruzione deliberata della gravidanza viene ancora presentata come un diritto della donna?

Il perché andrebbe cercato, ovviamente, in ragioni diverse dalla scienza, perché la scienza è molto chiara, per tutto quello che abbiamo detto in precedenza. Le ragioni sono piuttosto ideologiche, culturali, un’evoluzione del modo di pensare per convenienza sociale o economica, c’è tutta una faccenda impostata intorno all’eliminazione della vita umana.

Se guardiamo a ciò che accade con la vita umana iniziale, rispetto al diritto alla vita di quel nuovo essere appena concepito, il diritto all’aborto si è imposto come diritto umano.

Nella lotta tra i due valori in gioco, il diritto del nascituro a nascere e il diritto della madre a decidere, l’aborto ha finito per imporsi, per ragioni di individualismo, convenienza economica, culturale, ideologica o di comodità, come diritto della donna. Con questa imposizione non è stata presa in considerazione la verità della scienza sulla realtà della vita fin dalla fecondazione. Parte dall’inganno o dalla negazione della natura biologica dell’essere umano nella sua fase più vulnerabile e indifesa, quella embrio-fetale.

L’aborto obbedisce solo a correnti culturali individualistiche, utilitaristiche, economiche e materialistiche, dominate da un deprezzamento del concetto di dignità umana, soprattutto nelle sue fasi iniziali e terminali. Le leggi sull’aborto si occupano di quella che chiamano la salute della madre prima della bellezza e del bene immenso della maternità.

Il ritmo e lo stile di vita che conduciamo attualmente rendono la maternità un’avventura che viene sempre più ritardata, a causa di questo ritardo molte coppie si rivolgono ai centri di fertilità per sottoporsi a tecniche di riproduzione assistita perché desiderano “una gravidanza sana”… Qual è il modo coerente con la dignità dell’essere umano di affrontare l’infertilità?

La prima cosa che dovremmo dire è che la gravidanza più sana è la gravidanza naturale in cui non c’è altro che l’abbraccio coniugale attraverso il dono degli sposi che rende possibile la procreazione.

Ma di fronte a problemi di infertilità che possono essere gravi e che possono essere dovuti a qualche patologia, la prima cosa da fare dovrebbe essere quella di scoprirne le cause. Tutte le possibilità per risolvere problemi medici, che potrebbero essere di natura diversa, devono essere esaurite. Perché l’infertilità ha spesso cause che possono essere risolte con cure adeguate, anche psicologiche.

Prima di ricorrere alle tecniche di riproduzione umana assistita, occorre sapere che la fecondazione in vitro è una tecnologia a bassissimo rendimento che ha lo scopo primario di soddisfare il desiderio di far avere un figlio a genitori con problemi di fertilità, e che genera molti problemi che non hanno eguali con un metodo naturale. Prima di passare ad una tecnica di riproduzione assistita, bisogna verificare se c’è un problema di natura medica o psicologica e cercare di risolverlo.

È stata ora sviluppata la naprotecnologia, il metodo Creighton, che indaga sui disturbi riproduttivi e sulle possibili cause di infertilità, o difficoltà nel raggiungere la gravidanza. In molti casi esistono cure che risolvono il problema e aiutano ad avere figli in modo naturale.

Già in caso di infertilità insormontabile, o sterilità, ci sarà sempre la risorsa dell’adozione, che oltre a soddisfare il desiderio di essere padre o madre, tiene conto della grande azione di favorire il bene di un bambino che i genitori biologici non possono realizzare.

Qual è il sottofondo etico delle tecniche di riproduzione assistita?

Le tecniche di riproduzione assistita da sole, come risorsa medica, non le scarteremo. Sono una risorsa sì, ma limitata, perché il successo nella riproduzione umana assistita si aggira intorno al 30%.

Per quanto riguarda le considerazioni etiche, la riproduzione umana assistita pone una serie di problemi che riguardano la dignità e il rispetto della vita umana. Queste tecniche perdono il senso della procreazione naturale. Alla fine, tutto diventa un atto materiale. Gli embrioni diventano oggetti nelle mani di medici o ricercatori, che vedono in essi anche una risorsa per uno scopo diverso da quello riproduttivo.

I principali problemi etici possono essere classificati in cinque sezioni:

In primo luogo, ci sono i problemi più direttamente coinvolti con gli effetti sulla salute della madre e dei bambini. Sono la sindrome da iperstimolazione ovarica, con conseguenze per la salute di chi dona gli ovuli, e le alterazioni epigenetiche degli embrioni e le loro conseguenze mediche. I bambini nati dalla fecondazione in vitro hanno una percentuale maggiore di patologie: aumento di peso, parto ritardato, prematurità e altre gravi patologie. Su questo c’è una casistica pubblicata molto ampia. I genitori che scelgono la fecondazione in vitro dovrebbero essere informati di questi fatti.

Un secondo tipo di conseguenze sono quelle che hanno a che fare con il destino degli embrioni generati dalla fecondazione in vitro. I problemi che sorgono sono il congelamento degli embrioni rimanenti, la riduzione embrionale (aborti indotti) e la selezione degli embrioni, sia dopo la diagnosi genetica preimpianto sia in relazione alla produzione del bambino-farmaco o del bambino-salvataggio.


In una terza sezione ci sono le derivazioni della tecnologia IVF che implicano la volontà di utilizzare embrioni a fini sperimentali, come la loro applicazione come fonte di cellule staminali, clonazione, embrioni chimerici uomo-animale, o produzione di embrioni triparentali.

Quarto, ci sono derivazioni di natura sociale, come il social congelamento, e l’uso di FIVET per la sua applicazione nella maternità surrogata, che è data dall’affitto dell’utero di una donna per portare avanti la gestazione di un bambino.

Quinto, c’è la modificazione genetica degli embrioni umani mediante tecniche di editing genetico (CRISPR o altre). Ciò è particolarmente preoccupante per gli interessi dei transumanisti della sua applicazione negli embrioni o nella linea germinale, per la sua incidenza sulle generazioni future.

Vediamo come si creano nuove società eugenetiche dove non c’è più posto per i disabili o gli anziani, dove loro stessi sono convinti che la loro vita non valga più la pena di essere vissuta perché manca di “qualità umana” o semplicemente vengono convinti di essere “non degni ” di vivere. Ci sono vite che valgono meno delle altre?

Ovviamente no, la dignità è qualcosa di innato nell’essere umano e l’abbiamo dal momento in cui l’embrione si costituisce con la fecondazione, fino alla morte. Finché c’è vita, c’è dignità perché non è qualcosa che si dona, ma si riconosce. La dignità è qualcosa che hai per il solo fatto di essere una vita umana. La dignità umana è intesa come congenita e legata alla vita fin dal suo inizio indipendentemente da specifiche condizioni fisiche o mentali, ed è strettamente legata alla base dei diritti umani fondamentali e alla radicale uguaglianza di tutti gli esseri umani.

Ciò implica che l’obbligo principale della società è quello di rispettare e difendere, in ogni caso, la vita umana, dal concepimento alla morte. Non esistono vite di valore maggiore o minore.

Siamo esseri degni e non dovremmo essere usati da nessuno. Ogni vita umana è fine a se stessa e nessuno ha diritto sulla vita degli altri, nessuno ha il diritto di decidere se una vita è più dignitosa di un’altra. Si parla di una morte dignitosa, come se la dignità fosse qualcosa che si può misurare o concedere e, in base a questo, decidere il senso del vivere, invece di riconoscere che tutte le persone sono uguali in dignità.

L’espressione “morte dignitosa” con cui si vuole mascherare l’eutanasia è un eufemismo che cerca di nascondere la realtà di ciò di cui si tratta, poiché la morte, se provocata, non può essere dignitosa. Porre fine alla vita di una persona, anche se si intende farlo per motivi compassionevoli, e anche su richiesta del paziente, è un attacco alla dignità, soprattutto quando ci sono modi per alleviare la sofferenza.

La morte è il momento più importante perché chiude il ciclo della vita, qualcosa di naturale e inevitabile e spesso arriva con alti livelli di sofferenza. Quali sono i nostri diritti quando la morte è vicina?

Finché c’è vita c’è dignità e quindi la vita va mantenuta nel miglior modo possibile con tutte le risorse mediche possibili. Occorre trovare un equilibrio, cioè, se il processo verso la morte è irreversibile, quello che si deve fare è mantenere quella vita con tutta la dignità e con le risorse minime necessarie. Ma se non si può fare nulla, la sofferenza deve comunque essere alleviata. Per alleviare il dolore ci sono le cure palliative. Di fronte alla certezza della morte, devono essere applicate risorse come l’idratazione, la nutrizione, le cure necessarie e la somministrazione di farmaci che alleviano il più possibile la sofferenza, senza cadere nell’estremo della ferocia o dell’accanimento terapeutico. La decisione di porre fine alla vita di un’altra persona non dovrebbe mai essere imposta, nemmeno su sua richiesta. La morte deve essere la conseguenza di un processo naturale, in ogni caso alleviato con cure adeguate.

L’eutanasia è davvero un atto di compassione? Un atto umanitario? Un atto anche eroico?

Togliere la vita a un malato terminale o a un malato di mente, anche su sua richiesta, non è un atto medico. Non può essere considerato un atto di umanità, in quanto va contro la vita e quindi la dignità umana. Per gli stessi motivi non è un atto eroico, quando esistono anche cure palliative per evitare sofferenze fisiche o mentali.

In che modo possiamo offrire sollievo alla sofferenza delle persone aiutandole a raggiungere con dignità il momento della morte?

Data la prognosi di morte inevitabile di un malato terminale, dovrebbe esserci una sola posizione da adottare, quella di richiedere cure palliative per evitare la sofferenza, mantenendo il malato nelle migliori condizioni fisiche, mentali e spirituali.

Quando si considera che non si può fare nulla per salvare la vita di un paziente, non devono essere applicate misure straordinarie (accanimento terapeutico) che non gioveranno al paziente, ma piuttosto si devono applicare quelle che allevieranno la sua sofferenza e lo accompagneranno fino all’ultimo momento, pur continuando a fornire cure minime (alimentazione, idratazione, respirazione assistita e cure di base).

Deve essere offerto un giusto supporto medico al paziente e al suo ambiente familiare, evitando l’eutanasia e l’accanimento terapeutico e fornendo loro tutto ciò che è umanamente possibile nelle dimensioni fisica, mentale e spirituale.

Le scienze della vita avanzano a grande velocità e oggi il Sì alla vita va oltre il marciare per le strade con completa integrità … Come possiamo prepararci ai grandi dibattiti sulla vita?

Se si tratta di lottare per la vita, la prima cosa è essere molto chiari sui concetti. È necessaria una riflessione sulla vita e ciò richiede una certa formazione intellettuale per saper valutare che ogni persona ha dignità e va trattata come fine a se stessa, che non può essere sfruttata e che nessuno ha diritto sulla vita degli altri.

La Bioetica è un campo multidisciplinare in cui convergono conoscenze di Biologia, Antropologia, Filosofia, Teologia, Sociologia e Diritto… Per me è fondamentale acquisire una buona formazione in Bioetica, ma non solo negli aspetti biologici, che sono alla base dei grandi dibattiti, ed è necessario conoscere bene, ma anche acquisire una solida formazione intellettuale in tutto ciò che aiuta a valorizzare la vita umana. Oggi sono molti i corsi e i master di Bioetica nelle Università e nelle istituzioni pubbliche e private che possono fornire una formazione adeguata.

Come possiamo acquisire un impegno per la vita per difenderla dal concepimento alla morte naturale?

È necessaria una riflessione sul valore speciale, sulla dignità dell’essere umano e sull’eredità che lasciamo alle generazioni future. Occorre pensare alla dignità che rende uguali tutti gli uomini e il cui obiettivo principale è la difesa del diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale. Il soggetto principale delle deliberazioni in questa prospettiva è l’essere umano considerato fine a se stesso. Nessuno ha il diritto di decidere sulla vita di un’altra persona.

Quando ha avuto il desiderio di dedicarsi alla missione di promuovere la vita e soprattutto la difesa della vita umana? Qualche momento significativo? È contento di quello che fa?

Questa è una domanda molto personale, ma sono felice. Difficile precisare un momento… nella mia nascita a poco a poco ho avuto la fortuna di avere genitori che mi hanno educato all’umanesimo cristiano che mi ha portato alla convinzione della difesa della vita. A ciò ha contribuito la mia formazione fin da bambino in un Collegio di ideologia cattolica, che mi ha fornito la solida base del rispetto per tutte le persone. Successivamente, con la formazione universitaria in Scienze Biologiche, ho acquisito gli argomenti e le prove necessarie per conoscere quali sono le proprietà della vita e quali sono le differenze tra la vita umana e quella degli altri esseri in natura. A questo ha contribuito principalmente la mia specializzazione in Genetica. La conoscenza scientifica ha accresciuto la convinzione coerente con il rispetto della vita.

Promuovere e difendere la vita, agire, è venuto dopo e con l’aiuto e l’esempio di tante persone che sentono e si preoccupano della difesa della dignità e della vita da prospettive molto diverse. Ci sono per me due persone chiave che mi hanno aiutato in questo campo, entrambe decedute: mia moglie, María Consuelo, anche lei dottore in Biologia, e la giurista María Dolores Vila-Coro, con la quale ho avuto il piacere di presentarmi al mondo di Bioetica e con cui ho collaborato al suo corso di Bioetica Personale.

È molto difficile per me dire che sono felice, ma sono ottimista perché la verità trionferà sempre. Quello che provo è l’insoddisfazione nel vedere gli attuali percorsi politici e sociali, proprio quello contro cui lotto.

Grazie infinite, Dr. Nicolás Jouve de la Barreda, per il suo impegno per la verità, per promuovere, diffondere e difendere il rispetto per la vita e la dignità dell’essere umano in tutte le fasi del suo sviluppo, dal concepimento alla morte.