13 Luglio, 2025

Seguici su

Papa Francesco invita tutti gli attori dell’educazione cattolica a lavorare insieme

I Congresso Africano dell’Educazione Cattolica [Abidjan, 7-10 dicembre]

Papa Francesco invita tutti gli attori dell’educazione cattolica a lavorare insieme

Il messaggio di Papa Francesco al primo Congresso africano sull’educazione cattolica, in occasione del ricevimento del Patto africano per l’educazione, è un messaggio incoraggiante e pieno di speranza. Il Papa riconosce l’importanza dell’istruzione per lo sviluppo dell’Africa e la necessità di un’istruzione inclusiva, aperta e che promuova il dialogo tra culture e religioni.

Il messaggio di Papa Francesco è una sfida e un’ispirazione per tutti coloro che lavorano nel campo dell’istruzione in Africa. È una chiamata a lavorare insieme per costruire un futuro migliore per il continente africano, un futuro in cui tutti i giovani abbiano l’opportunità di ricevere un’istruzione di qualità che permetta loro di sviluppare appieno il proprio potenziale e di contribuire alla costruzione di una società più giusta e fraterna.

Messaggio del Papa firmato dal Segretario di Stato Pietro Parolin

A S.E. Mons. Philippe Rukamba e a Don Bernard Lorent,
Co-Presidenti della Fondazione internazionale Religioni e Società (Kigali)

Sua Santità Papa Francesco si unisce a voi con il cuore e con il pensiero mentre siete riuniti per il primo Congresso Africano dell’Educazione Cattolica sulla ricezione del Patto Educativo Africano. Il Papa è lieto di sapere che questo Patto Educativo, che gli avete presentato lo scorso 1° giugno in Vaticano, non era la fine di un lavoro intrapreso da lunghi anni dalla Fondazione Internazionale Religioni e Società, ma segnava una nuova tappa del vostro impegno in vista della promozione dell’educazione in Africa.

Sua Santità dunque plaude alla ricezione del Patto Educativo Africano e auspica che diventi sempre più «una realtà locale, frutto di riflessioni svolte a partire dal proprio contesto e dalle proprie risorse culturali, e […] attento ai bisogni educativi del territorio» (Discorso di Papa Francesco alla delegazione dei Promotori del Patto Educativo Africano, 1° giugno 2023).

L’Africa non è al riparo dalla crisi che attraversa oggi il sistema educativo divenuto, come in altri luoghi, troppo selettivo ed elitista (cfr. Discorso ai partecipanti al Congresso Mondiale sull’Educazione, 21 novembre 2015), volto a formare solo l’intelli – genza e non la persona nella sua interezza. Dinanzi a questa situazione, l’Educazione Cattolica, arricchendosi del Patto Educativo Africano, sarà in grado di offrire una formazione rinnovata, più aperta e più inclusiva, creando nei giovani una bella armonia tra il pensiero e l’azione. Potrà anche aiutare a formare una generazione che attinga ai valori socio-culturali del continente africano, senza tuttavia cedere alla tentazione del ripiegamento su sé stessa, ma capace di dialogare con le altre culture e religioni.

Questo obiettivo può essere raggiunto solo nella misura in cui l’Educazione Cattolica, mentre impregna i giovani della loro identità africana, non perde di vista il suo obiettivo primordiale che è di offrire a tutti «la proposta cristiana, cioè Gesù Cristo come senso della vita, del cosmo e della storia» (Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Plenaria della Congregazione per l’Educazione Cattolica, 13 febbraio 2014). È dunque importante che tutte le persone coinvolte nell’Insegnamento Cattolico siano animate dal desiderio di comunicare il Vangelo con la loro vita, dando prova di coerenza e adottando uno stile pedagogico che favorisca la crescita umana e spirituale degli studenti.

Il Santo Padre invita ognuno degli attori a operare affinché l’Educazione Cattolica possa preparare i giovani non allo spirito di competizione, che conduce all’egoismo, ma allo spirito di comunità e di solidarietà. Che siano capaci di fare scelte positive e costruttive, di essere i decisori di domani, avendo a cuore l’edificazio – ne di una società sempre più fraterna e al servizio di tutti, nel rispetto del bene comune. In effetti, un’educazione di qualità è un segno di speranza e una base solida per la coesistenza pacifica di cui oggi l’Africa ha bisogno.

Il Papa vi incoraggia nel vostro desiderio di conferire nuovo slancio all’Educazione Cattolica in Africa e vi ringrazia per il lavoro che svolgete ogni giorno con dedizione. Invoca su di voi le grazie dello Spirito Santo affinché vi doni la forza nella vostra delicata missione a favore della formazione dei giovani in Africa. Sua Santità vi imparte di tutto cuore la Benedizione Apostolica.

Cardinale Pietro Parolin
Segretario di Stato di Sua Santità

___________________________________

L’Osservatore Romano, Anno CLXIII n. 281, giovedì 7 dicembre 2023, p. 5.

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.