06 Luglio, 2025

Seguici su

Polonia, l’Europa e il mondo nell’era delle crisi multidimensionali

Tre giorni di dibattito internazionale all’Università Cattolica di Lublino

Polonia, l’Europa e il mondo nell’era delle crisi multidimensionali
pixabay

I problemi più importanti del mondo contemporaneo quali la guerra in Ucraina, la pandemia di COVID-19 e l’inflazione, sono i temi principali della tre giorni di conferenze presso l’Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino. Tra le mura dell’Ateneo, già lunedì prossimo inizierà la Conferenza Scientifica Internazionale Polonia, l’Europa e il mondo nell’era delle crisi multidimensionali”. Durante le numerose tavole rotonde, saranno presenti rappresentanti del mondo della scienza, della politica, del diritto e dell’economia dalla Polonia, Ucraina, Moldavia e Ungheria. Si tratta di una nuova puntata del Forum Civico, iniziato da ambienti legati all’ateneo di Lublino.

“Nell’ambito delle tavole rotonde, i rappresentanti del mondo della scienza, della cultura, del diritto, della politica, dell’economia e della comunicazione, discuteranno a diversi livelli delle crisi e delle tensioni in corso nel mondo contemporaneo, quali la crisi di valori, la pandemia COVID-19, i conflitti armati e in particolare la guerra in Ucraina, la crisi umanitaria e l’inflazione. Il dibattito tra esperti di diverse discipline permetterà uno sguardo complessivo a tutti questi problemi” – ha affermato Tomasz Tokarski, Amministratore Delegato della Fondazione per lo Sviluppo dell’Università Cattolica di Lublino (KUL) e ideatore del progetto.

La crisi è in mezzo a noi, possiamo osservarla praticamente in ogni ambito di vita quotidiana. L’inflazione e l’aumento dei costi della vita pongono soprattutto i giovani in una situazione difficile. Contemporaneamente un problema importante è la convinzione sempre più diffusa tra i giovani che ciò che sta accadendo nella società non li riguarda. Vogliamo coinvolgere i giovani nella situazione socio-economica e renderli consapevoli dell’importante ruolo che giocano le loro decisioni nel plasmare il presente e il futuro che ci circonda” – ha sottolineato Paweł Zdybel, Presidente dell’Autogestione degli Studenti Universitari della KUL, co-organizzatore della conferenza.

L’incontro all’interno della KUL sarà aperto dalla lezione introduttiva “La diplomazia polacca di fronte alle sfide contemporanee” di Arkade Rzegocki, Docente dell’Università Jagiellonica e Capo del Servizio Estero. 

Durante le tre giornate di conferenze sono previste 12 tavole rotonde di discussione, dedicate, tra l’altro, alle guerre di informazione e culturale, la crisi dei valori, le sfide per la Chiesa Cattolica, la trasformazione energetica, la politica difensiva e la sicurezza. Parte integrale dell’evento sono anche due seminari dedicati al 30.mo anniversario di cooperazione polacco-moldavo e la ricostruzione dell’Ucraina. 

“Le considerazioni sulle problematiche legate alla Moldavia e all’Ucraina hanno un carattere simbolico. La guerra in Ucraina e la particolare situazione geopolitica nella regione dell’Europa dell’Est hanno provocato una decisione senza precedenti da parte dell’Unione Europea, di riconoscere alla Moldavia e all’Ucraina lo status di Stati candidati. Ciò è un passo eccezionalmente importante ed a lungo atteso, ma non determina ancora l’appartenenza di entrambi questi Stati a tale organizzazione” – ha sottolineato la prof.ssa Beata Piskorska, politologa, Vicerettore della KUL per gli studenti, i dottorandi e lo sviluppo. 

Il principale Ente organizzatore è la Fondazione per lo Sviluppo dell’Università Cattolica del Giovanni Paolo II di Lublino. Le conferenze sono organizzate in collaborazione con l’Università Cattolica Giovanni Paolo II, il Consiglio dei dottorandi e il Consiglio degli studenti universitari della KUL. La tre giorni di incontri è stata finanziata dal Ministero dell’Educazione e della Scienza nell’ambito del programma “Scienza Perfetta”.

Hanno concesso il Patrocinio d’onore alla conferenza internazionale il Minist

ero degli Affari Esteri, il Ministero delle Finanze, il Ministero dell’Educazione e della Scienza, la Provincia di Lublino, il Presidente della Regione di Lublino, il Sindaco di Lublino e il Rettore dell’Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino.

Partner sostanziali dell’evento sono: l’Associazione Scientifica di Lublino, l’Istituto dell’Europa Centrale di Lublino, gli Imprenditori della Regione di Lublino, il Business Centre Club Loża Lubelska, la Fondazione Direzione Polonia, l’Associazione di Educazione e Studi Internazionali ERIA, la Fondazione per lo Sviluppo dell’Europa Centro-Orientale e l’Associazione Alunni e Amici della Facoltà di Giurisprudenza della KUL.

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.