07 Luglio, 2025

Seguici su

Scholas: giovani e pandemia, incontro con il Papa

Parleranno dell'impatto della pandemia e del futuro che sognano

Scholas: giovani e pandemia, incontro con il Papa
L'incontro del S. Padre con alcuni giovani di Scholas a Maputo (C) Vatican Media

Papa Francesco incontrerà giovedì 25 novembre, 71 giovani della Comunità Scholas provenienti da 41 Paesi di tutti i Continenti. L’incontro si terrà alle 16, al Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae,

Parteciperanno giovani tra i 16 e 27 anni, provenienti da diversi contesti socioeconomici. Ci saranno rifugiati, studenti di prestigiose università e giovani esclusi dal sistema educativo. I partecipanti appartengono a diverse culture e fedi religiose: ebraica, musulmana, cristiana, indù, buddista, agnostica e altre. Fino al 28 novembre, condivideranno in presenza le diverse esperienze vissute durante la pandemia e gli insegnamenti appresi nelle loro distinte comunità.

Formazione umana e politica

Il Santo Padre terrà un incontro con i giovani sul mondo che essi immaginano e come convertiranno la loro prospettiva in azioni concrete da mettere in atto al rientro nei loro Paesi. Cinquanta di questi giovani inizieranno un anno di formazione umana e politica ispirata all’enciclica ‘Fratelli Tutti’ con l’obiettivo di creare una risposta che sia al passo con i tempi e inclusiva delle periferie geografiche e sociali.

Incontri con esperti

Alla riunione saranno presenti specialisti delle nuove sfide della politica digitale, della democrazia diretta, delle nuove economie, dell’impatto delle cripto-valute e dell’importanza della connessione tra il mondo virtuale e quello reale. Le conclusioni di queste giornate di lavoro verranno condivise con il Ministro dell’Educazione italiano, Patrizio Bianchi, e con i direttori mondiali di Scholas, José María del Corral e Enrique Palmeyro, al fine di essere pubblicate in futuro.

Scholas è una organizzazione internazionale di Diritto Pontificio presente con la sua rete in 190 paesi. Coinvolge oltre 400.000 centri educativi e raggiunge oltre un milione di bambini e giovani in tutto il mondo. La prima esperienza nacque vent’anni fa a Buenos Aires su iniziativa dell’allora arcivescovo della capitale argentina, Bergoglio. La sua missione è di rispondere alla chiamata a creare la cultura dell’incontro, riunendo i giovani in un’educazione che generi senso.

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.