Alice Topno: “Un servizio migliore con l’amore di Gesù”

Alice Topno è una missionaria appartenente alla Congregazione delle Figlie di Sant’Anna, DSA (Ranchi, India), un’istituzione della Chiesa fondata nel suo Paese e nella quale tutti i membri sono indiani

Attualmente è studente presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma) dove sta conseguendo il Baccalaureato in Comunicazione Sociale Istituzionale. È la prima religiosa nella sua Congregazione a svolgere questi studi per l’evangelizzazione del suo Paese. Questa missionaria racconta la sua testimonianza di vocazione e di come i cristiani vivono come minoranza in India.

Educato in una famiglia cattolica indiana

È nato il 20 maggio 1989 in India, a Torpa, nello stato di Jharkhand, da una famiglia cattolica. È cresciuto in un ambiente cristiano e ha studiato in una scuola cattolica con i suoi fratelli, insieme a studenti di altre religioni. In un ambiente tribale, con un’educazione cristiana, è cresciuto in casa con i suoi genitori. Decise presto di unirsi alla Congregazione delle Figlie di Sant’Anna (DSA), istituzione fondata in India.

“Questa è una congregazione per me molto familiare, poiché ho studiato alla loro scuola. Dopo il liceo, quando avevo 17 anni, ho sentito una chiamata speciale a entrare nella vita religiosa. In realtà lo volevo da bambino, ma vedere le sorelle mi ha ispirato a voler essere come loro. Di tanto in tanto, quando andavo a messa in parrocchia, osservavo la vita e il servizio delle suore. Lì è nato il seme della mia vocazione”, racconta Alice.

Al servizio dei bisogni della chiesa indiana locale

Ha ricevuto la formazione per entrare nella sua congregazione nel 2006, per tre anni e mezzo. Ha poi emesso i primi voti nel 2009. Dopo un’esperienza di vita religiosa durata otto anni, ha imparato tutte le attività e gli apostolati, consacrandosi al Signore con i voti perpetui nel 2017.

“La mia Congregazione fu eretta a Ranchi il 26 luglio 1897 dall’arcivescovo Paul Goethals in risposta alla situazione e ai bisogni della Chiesa locale contemporanea. È una congregazione indiana riconosciuta dalla legge pontificia. Il nostro carisma è “Un servizio migliore con l’amore di Gesù”, poiché siamo stati chiamati specialmente ad annunciare la Buona Novella ai miti, a guarire i malati, a servire i poveri e gli oppressi, a lavorare per l’educazione dei bambini e delle donne, e di fornire un’attenzione speciale per aiutare altre persone nel loro viaggio eterno verso il cielo”, sottolinea suor Alice.

Evangelizzazione, educazione, assistenza infermieristica e lavoro sociale

Per realizzare questo obiettivo “Dio ci ha dotato di doni speciali. Lavoriamo in quattro apostolati: evangelizzazione, educazione, assistenza infermieristica e lavoro sociale. Siamo presenti in Italia, Germania e India. La nostra sede è a Ranchi, nello stato di Jharkhand, in India. Questo stato, situato nell’India orientale, è noto per le sue comunità tribali uniche, ciascuna con la propria cultura, tradizioni e stile di vita. Nello specifico, lo stato ospita diverse tribù importanti come Santhal, Munda, Oraon, Kharia e Ho, ognuna delle quali contribuisce al ricco arazzo del patrimonio indigeno”, ci dice Alice.

L’espansione della Chiesa tra le tribù

Le culture tribali del Jharkhand sono profondamente radicate nel legame con la natura, e questo è evidente nelle loro pratiche tradizionali, che sono parte integrante delle espressioni culturali indiane. Festival di vario genere svolgono un ruolo cruciale nella vita tribale, come occasioni di incontro comunitario e/o di osservanza religiosa.

La sorella Alice Topno ripercorre la storia: “Nel 1885, padre Constant Lievens, S.J., il grande apostolo di Chotanagpur, sbarcò a Ranchi come zelante missionario. L’arrivo di questo gesuita belga segna l’inizio della grande espansione della Chiesa tra le tribù dell’altopiano di Chotanagpur. I cristiani sono una minoranza in India e anche nel Jharkhand. Vivono insieme e condividono la loro vita comune con gli altri; “la bellezza di questa unità nella diversità è ben praticata”.


Lo stile di vita delle comunità tribali indiane

Lo stile di vita delle comunità tribali del Jharkhand ruota attorno all’agricoltura, alla silvicoltura e all’artigianato tradizionale. Le tribù praticano la coltivazione mobile, nella quale ruotano i loro appezzamenti agricoli per mantenere la fertilità del suolo. L’uso di tecniche agricole tradizionali e la dipendenza dalle risorse locali evidenziano il loro approccio sostenibile alla vita.

Oltre all’agricoltura, l’artigianato è una parte importante dell’economia tribale. Queste espressioni artistiche non servono solo come mezzo di sostentamento, ma trasmettono anche la loro identità culturale di generazione in generazione. Le comunità tribali del Jharkhand seguono una struttura sociale molto unita, con forti legami all’interno della comunità. Il consiglio del villaggio, noto come “Panchayat”, svolge un ruolo chiave nella risoluzione delle controversie e nel prendere decisioni a livello comunitario.

Le sfide dello Stato del Jharkhand

Le comunità tribali hanno una responsabilità collettiva verso ciascuno dei loro membri, promuovendo un sentimento di unità e sostegno reciproco. Inoltre, il Jharkhand possiede oltre il 40% delle risorse minerarie dell’India, ma il 39,1% della sua popolazione è al di sotto della soglia di povertà e il 19,6% dei bambini sotto i cinque anni è malnutrito. Il Jharkhand è prevalentemente rurale, con circa il 24% della popolazione che vive nelle città.

Ci ​​troviamo ad affrontare sfide come gli spostamenti dovuti all’industrializzazione e alla deforestazione, la povertà, la migrazione verso le grandi città, ecc. Si stanno compiendo sforzi per bilanciare lo sviluppo con la preservazione delle culture indigene, garantendo che le tradizioni e gli stili di vita unici delle nostre tribù continuino a durare”, spiega Alice.

Il suo ricco patrimonio culturale, i festival vivaci, lo stile di vita sostenibile e le espressioni artistiche contribuiscono in modo significativo al variegato mosaico del panorama culturale indiano. Gli sforzi per preservare e celebrare queste tradizioni sono fondamentali per mantenere l’identità unica delle nostre comunità tribali.

La prima missionaria della sua congregazione a Roma

La sua congregazione lavora tra le comunità tribali e ha sentito il bisogno di rendere la loro visione e il lavoro di evangelizzazione una realtà nell’era dei nuovi media.

Proprio per questo è a Roma a studiare Comunicazione Istituzionale, perché la Congregazione ha deciso di far crescere l’apostolato dell’evangelizzazione, vedendo il bisogno della società e della Chiesa in India. È la prima volta che viene intrapresa un’iniziativa del genere per crescere in questo campo ed è la prima che si stanno facendo questi studi.

È convinta che la formazione ricevuta a Roma la aiuterà a lavorare molto bene ed efficacemente all’interno dell’Istituto e anche all’esterno, soprattutto per la Chiesa locale, nel campo dell’evangelizzazione tra le popolazioni tribali e soprattutto con i giovani.

Alice conclude con un sorriso: “Ringrazio di cuore i benefattori per tutto il loro aiuto: sono sempre nelle mie preghiere”.