08 Luglio, 2025

Seguici su

“Etica dell’intelligenza artificiale: Un impegno abramitico per l’appello di Roma”

Vaticano: Le religioni abramitiche firmeranno un documento per promuovere l'algoretica

“Etica dell’intelligenza artificiale: Un impegno abramitico per l’appello di Roma”
Vatican News

Comunicato stampa

Il giorno 10 gennaio 2023, in Vaticano, avrà luogo l’evento dal titolo “AI Ethics: An Abrahamic commitment to the Rome Call”. In tale occasione, tre rappresentanti delle tre religioni abramitiche firmeranno la Rome Call for AI Ethics, documento nato in seno alla Pontificia Accademia per la Vita e curato dalla Fondazione RenAIssance per promuovere una algoretica, ovvero uno sviluppo etico
dell’intelligenza artificiale.

Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e primo promotore della Call dal febbraio 2020, accompagnerà nella firma ufficiale del documento il rabbino capo Eliezer Simha Weisz (membro del Consiglio del Gran Rabbinato di Israele) e lo sceicco Abdallah bin Bayyah (presidente del Forum per la Pace di Abu Dhabi e presidente del Consiglio emiratino per la Sharia Fatwa).

Alla cerimonia di firma interreligiosa, prevista al mattino, parteciperanno anche i primi firmatari della Rome Call per rinnovare il proprio impegno in questa direzione: Brad Smith (presidente di Microsoft), Dario Gil (Global Vice President di IBM) e Maximo Torero Cullen (Chief Economist della FAO).

La cerimonia sarà preceduta da una prima riflessione sull’urgenza dell’algoretica, presentata da padre Paolo Benanti, professore straordinario di Etica delle tecnologie presso la Pontificia Università Gregoriana e direttore scientifico della Fondazione RenAIssance.
Dopo l’udienza papale, nel pomeriggio interverranno relatori esperti del tema: la prof.ssa Ana Palacio (già ministro degli esteri spagnolo), il prof. Mario Rasetti (professore emerito di fisica teorica al Politecnico di Torino e presidente del comitato scientifico di CENTAI), il dott. Hamza Yusuf (presidente dello Zaytuna College di Berkeley, CA); il prof. Aviad Hacohen (presidente dell’Academic Center for Law
and Science di Hod HaSharon, in Israele, già decano della facoltà di legge) e il prof. Sebastiano Maffettone (direttore di Ethos, presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma).

L’evento può essere seguito online collegandosi al link: https://www.youtube.com/watch?v=sKvvmg5jI_g
Su Twitter, l’hashtag sarà: #algorethics #RomeCall #interfaith
Ulteriori informazioni sulla Rome Call for AI Ethics sono disponibili sul sito: https://www.romecall.org/
Al termine del programma, nel pomeriggio del 10 gennaio, verrà diramato un comunicato stampa.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare [email protected]

MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO
I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare alla sessione pomeridiana presso la Casina
Pio IV devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online
della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.