Uno sguardo al transumanesimo dalla teologia

Incontro dei Vescovi-Teologi

Unsplash

La Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede ha organizzato il XXVIII Incontro dei Vescovi-Teologi, che si svolgerà a Madrid il 4 e 5 giugno prossimi. Quest’anno l’evento verterà su un tema di crescente attualità: “Uno sguardo al transumanesimo a partire dalla teologia”.

4 giugno giorno

L’incontro avrà inizio martedì 4 giugno, con la presentazione di Mons. Francisco Conesa, presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, alle ore 10.30.

Pannello sul transumanesimo

Successivamente, verrà sviluppato un panel incentrato sul transumanesimo, esplorandone l’origine, l’evoluzione e lo stato attuale. Il professor Leandro Gaitán, dell’Università di Navarra, avrà il compito di presentare questi aspetti. Successivamente, il professor Albert Cortina, dell’Università Internazionale della Catalogna, affronterà le implicazioni politiche e sociali del transumanesimo. Infine, Federico Montalvo, professore dell’Universidad Pontificia Comillas e membro della Pontificia Accademia per la Vita, discuterà delle implicazioni etiche e giuridiche di questo movimento.

Pannello pomeridiano

Nel pomeriggio verrà presentato un altro panel dal titolo “Verso una nuova definizione dell’essere umano?”. Questo pannello includerà due argomenti principali. La professoressa Sara Lumbreras, della Pontificia Università di Comillas, parlerà di “L’identità dell’essere umano alla luce della tecnologia e dell’intelligenza artificiale”. Il secondo tema, “Per un transumanesimo integrale. Critica e possibilità di un movimento aperto”, sarà presentato da Ricardo Mejía, della Facoltà di Filosofia della Catalogna (Ateneo Sant Pacià) – Università Ramón Llul.

5 giugno giorno

Mercoledì 5 giugno il professor Paolo Benanti, della Pontificia Università Gregoriana di Roma, terrà una relazione dal titolo “Il transumanesimo come sfida per la teologia”.


Dopo ogni panel e presentazione, saranno organizzati gruppi di dialogo per discutere e condividere le questioni sollevate durante le presentazioni.

Questo incontro promette di essere uno spazio per una profonda riflessione sull’impatto del transumanesimo da una prospettiva teologica, affrontando le sue molteplici dimensioni e le implicazioni per la comprensione contemporanea dell’essere umano.

Programma

Registrazioni