Il Papa crea in Vaticano l'”Università del Senso”

Si tratta di un’istituzione educativa universitaria civile “con sede nella Città del Vaticano” che vuole rispondere alla crisi globale di senso e rappresentare un luogo accogliente dove ripensare l’educazione, mettendo al centro la persona nella sua unicità e la comunità come espressione di pluralità

Papa Francesco ha presieduto, questo giovedì pomeriggio, 23 maggio, nell’Aula Nuova del Sinodo, la sessione conclusiva del primo “Incontro Internazionale di Senso”, promosso da Scholas Occurrentes e CAF Banca di Sviluppo dell’America Latina e dei Caraibi dal 21 maggio 23 in Vaticano.

Il Pontefice ha risposto a quattro domande poste dai partecipanti che hanno suscitato riflessioni sulla sua infanzia, sull’importanza dell’arte, sul dolore, sul perché di una “Università del Senso”, tra gli altri temi.

Nei suoi interventi in spagnolo, Francisco incoraggia a riscoprire la dimensione giocosa della vita, lasciando spazio alle carezze nei momenti di sofferenza: “Quando il dolore si chiude su se stesso, è velenoso, sempre. Quando il dolore si lascia aiutare, si lascia accompagnare, quando il dolore si apre all’aiuto dell’altro, è fecondo. Aperti, sempre aperti”.

Il 15 agosto Papa Francesco ha fondato l’Università del Significato, un’istituzione pubblica dedicata ad affrontare la crisi globale del significato. Questa università, autonoma e con sede nello Stato della Città del Vaticano, sarà amministrata dal Movimento Educativo Internazionale Scholas Occurrentes. In un comunicato diffuso da Scholas, il Papa ha affermato: “Scholas, come comunità educativa in crescita, inaugura l’Università del Senso, accogliendo studenti di ogni realtà, lingua e credo, affinché nessuno sia escluso, insegnando non solo fatti, ma la vita stessa”.


Nel mezzo della pandemia globale e della crisi culturale, il Pontefice ha detto in un messaggio virtuale: “Di fronte all’attuale crisi dell’umanità, dove la cultura ha dimostrato di aver perso la sua vitalità, celebro l’apertura dell’Università del Senso Scholas, una comunità educativa che ricerca il senso delle cose”.

Un ambiente accogliente e creativo

Il professor Mpho Tshivhase dell’Università di Pretoria, la professoressa Stefania Travagnin dell’Università di Londra, il professor Souleymane Bachir Diagne della Columbia University e la professoressa Diane Moore dell’Università di Harvard, tra gli altri, concordano sull’importanza di creare una comunità universitaria globale che risponda alle sfide la necessità di ripensare l’educazione, puntando sull’unicità dell’individuo e sulla comunità come espressione della diversità. Un luogo accogliente e creativo dove tutti sono i benvenuti e partecipano. Un’università unica che, come diceva Platone, “non ha un luogo specifico perché è ovunque”. Un piccolo seme che può diventare un grande albero, le cui radici affondano negli insegnamenti di Papa Francesco e nell’esperienza di Scholas; un’università locale e globale, interculturale, interreligiosa e intergenerazionale. L’apprendimento, secondo Scholas Occurrentes, «si nutre di linguaggi scientifici e umanistici, di arte, di tecnologia e di esperienze di vita. Questa università nutre l’anima e distingue l’utile dall’indispensabile; aiuta a tenere in prospettiva l’essenziale, poiché non solo del pane è l’uomo vive”.

Progetti per i giovani

Dal 2013 Scholas, Movimento Educativo Internazionale fondato da Papa Francesco, realizza esperienze educative con giovani di diverse fedi e culture nei cinque continenti, rispondendo alla profonda ricerca di significato dei nostri tempi. Nel 2015 Scholas ha avviato una rete con università pubbliche e private per creare al loro interno le Cattedre Scholas, lavorando insieme non solo nella divulgazione, ma anche nella didattica e nella ricerca. Dal 2017, queste università hanno condiviso i loro successi e risultati annuali in una conferenza globale per rafforzare questa metodologia e collegare la ricerca con il lavoro sul campo. Nel 2020, in piena pandemia, Papa Francesco ha invitato Scholas a promuovere questa significativa iniziativa a livello universitario. Dal 2021, l’organizzazione riunisce professori per sviluppare il manifesto dell’Università del Significato. Dal 2022 Scholas realizza esperienze di costruzione di significato con professori e studenti universitari in America Latina ed Europa, che hanno ricevuto diversi premi accademici e fanno parte dell’offerta formativa di diverse carriere e università. Dal 15 agosto 2023, l’Università Senso è stata costituita dal Santo Padre come persona giuridica civile con sede nello Stato della Città del Vaticano.