L’ottavo comandamento

Educare alla fede. La verità che libera

Pexels

Nacho Calderón Castro regala ai lettori di Exaudi questa serie di articoli dedicati ai 10 comandamenti della serie Educare alla fede.

***

L’ottavo comandamento, in Esodo, 20, 16, è «Non dire falsa testimonianza contro il tuo prossimo», da cui è stato esteso al generico divieto di mentire.

È logico, ovviamente, testimoniare il falso contro il nostro prossimo nuocendogli, ma quando mentiamo lo facciamo, presumibilmente, “a nostro vantaggio”, mentre in realtà nuoce a noi stessi.

Può sembrare un comandamento eccessivo. Sarà nel decalogo, ma i più tendono a considerare che “mentire”, se è peccato, è minore, veniale per usare il termine corretto. Ha senso che “non uccidere” e “non mentire” siano sullo stesso livello?

La menzogna è una delle azioni che più schiavizzano gli esseri umani. Sto esagerando? Fai il test. Inventa una bugia oggi, assurda, sciocca, senza importanza, e cerca di mantenerla per le prossime 24 ore. Vedrai quanto è difficile per te e come devi creare nuove bugie per mantenere la prima. Ecco perché è del tutto logico che mentire sia un peccato grave. Così facendo attacchiamo gli altri, ma anche noi stessi e sicuramente contro la nostra libertà.

C’è chi pensa che mentire non possa essere un peccato, poiché è un comportamento che, in misura maggiore o minore, abbiamo tutti tenuto. La bugia più frequente è probabilmente dire “Non mento mai”. Non hai mai detto “ti richiamo”, sapendo che non hai intenzione di farlo, oppure “stai benissimo” (anche solo guardandoti allo specchio), oppure “non ho niente da perdere”? quando ti chiedono soldi al semaforo?

Mentendo, anche nelle cose minori, mentiamo tutti. Per fortuna non è una scusa né elimina il precetto.

Se la frequenza di un reato fosse un motivo valido per smettere di considerarlo tale, dovremmo tutti concordare di smettere di pagare le tasse per un anno e poi scomparirebbero, giusto? Oppure dovremmo smettere di considerare la corruzione tra i politici come una cosa? problema.


La menzogna è il peccato concomitante al resto. La maggior parte di noi negherebbe pubblicamente, al di fuori del confessionale, di aver commesso questo o quel peccato: aver rubato, averti desiderato fisicamente, essere stato infedele al nostro coniuge, aver ucciso o fatto del male ai nostri genitori.

Commetti qualsiasi altro peccato e vedrai quanto ti sarà facile commettere anche una bugia. Inoltre, a volte per commettere un altro peccato è necessario ricorrere prima alla menzogna. Come puoi derubare una persona ignara se prima non le menti? Come puoi avere una relazione sessuale con qualcuno, senza il minimo interesse per chi è, senza dirgli che sei attratto da lui? In questi casi il danno degli altri peccati è talmente grande che la menzogna da cui sono partiti risulta diluita, come se non fosse importante.

Mentire implica nascondere chi sei. Nascondendolo agli altri e spesso fingendo di nasconderlo a te stesso. Le persone che sono “bugiardi patologici” mostrano molti problemi con l’accettazione di sé e l’autostima.

È vero che ci sono ideologie che ritengono che mentire non solo non sia niente di male, ma che si considerano legali nel loro proselitismo, stanno schiavizzando le ideologie. Dobbiamo ricordare che il principe del mondo è anche il principe della menzogna. Aprire la porta alla menzogna è darle potere su di noi, forse è per questo che la menzogna è uno dei peccati più difficili da combattere.

Quando mentiamo e veniamo scoperti, di solito lo facciamo di nuovo – ecco come si crea questo rituale di schiavitù: diciamo che era “una bugia bianca”, oppure la giustifichiamo, come se ci fossero ragioni sufficienti per giustificare il nostro comportamento o mantenere semplicemente la menzogna nonostante tutto.

Una delle preoccupazioni più frequenti che sento durante la consultazione è quella dei genitori di bambini bugiardi. Bambini che riescono a mantenere la loro menzogna nonostante abbiano tutte le prove contro di loro, o bambini che stabiliscono la loro relazione con gli altri basandosi sulle fantasie.

Perché i genitori sono così preoccupati che i loro figli mentano? È semplice, sanno che sulla base di questo comportamento non si possono stabilire relazioni stabili e arricchenti, né con gli altri, né con se stessi. Sanno che se il loro figlio mente, farà molto male a se stesso e molto probabilmente alle persone a lui vicine. Sarà qualcuno che sarà facilmente rifiutato dagli altri e da se stesso.

Visto dal punto di vista paterno, è perfettamente comprensibile che Dio voglia inserire nel Decalogo il divieto di mentire. Egli conosce perfettamente il danno che arrechiamo a noi stessi così facendo e come ciò ci impedisce di condurre una vita piena.

Non invano Gesù lo ha detto in modo assolutamente esplicito: «conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8,32), quindi, poiché la menzogna rende schiavi, la menzogna attenta gravemente alla nostra natura di figli di Dio, poiché la libertà è una delle sue caratteristiche principali.