Neuralink impianta con successo un chip nel cervello umano

il futuro è qui

“Telepathy”, il nuovo impianto cerebrale creato da Neuralink, mira a creare interfacce cervello-computer (BCI) che consentano ai dispositivi di connettersi con la mente utilizzando l’intelligenza artificiale.

Il miliardario sudafricano Elon Musk ha annunciato il 29 gennaio sul suo social network X che un’altra delle sue società, Neuralink, ha impiantato per la prima volta un chip cerebrale in una persona. Il suo messaggio era il seguente: “Il primo essere umano ha ricevuto ieri un impianto Neuralink e si sta riprendendo bene. “I risultati iniziali mostrano un rilevamento promettente di picchi neuronali”.

Si tratta di un grande passo avanti per l’azienda, dato che finora aveva effettuato solo impianti su animali, ma non è la prima volta che un chip cerebrale viene impiantato in un essere umano, dato che altre aziende e università lo avevano già fatto in precedenza.

La notizia è stata accolta con cautela, poiché l’esperimento non è stato pubblicato su nessuna rivista scientifica, non si sa chi sia il destinatario dell’impianto cerebrale e non si può verificare in alcun modo se è vero che Neuralink abbia impiantato un chip cerebrale in una persona, nonché i dettagli correlati.

L’obiettivo di Neuralink è creare interfacce cervello-computer (BCI) che consentano ai dispositivi di connettersi con la mente utilizzando l’intelligenza artificiale.

Inoltre, l’obiettivo non è solo inviare ordini dal cervello a un computer, ma anche inviare informazioni da un computer al cervello. È curioso che il nome dato all’impianto cerebrale sia “Telepatia”.

L’azienda ha l’approvazione della FDA per condurre studi clinici sull’uomo a partire da maggio 2023; l’agenzia aveva precedentemente respinto i loro tentativi in ​​quanto non sicuri.

Dopo aver reclutato volontari per sottoporsi all’impianto cerebrale, l’intenzione dell’azienda è di completare uno studio nel maggio 2024 che dettaglii l’evoluzione dei pazienti. Al momento non si conoscono il numero dei partecipanti alla sperimentazione e le patologie di cui soffrono. I dati dello studio dovrebbero essere pubblicati su Clinicaltrials.gov.

David Ezpeleta, neurologo dell’Ospedale Universitario Quirónsalud di Madrid e vicepresidente della Società Spagnola di Neurologia, ha affermato che “dobbiamo basarci su congetture perché non disponiamo di informazioni pubblicate su riviste scientifiche. E questo non è normale nella scienza”. “L’anno scorso, il 2023, è stato ricco di pubblicazioni sugli impianti cervello-computer nella neuroriabilitazione di pazienti con ictus, SLA e altre malattie”.

Per lui sorge la necessità di regolamentare i neurodiritti: “Questi progressi non devono essere guardati solo dalla lente d’ingrandimento delle neuroscienze di base e della neurologia clinica pratica, ma anche dall’etica e dal campo dei neurodiritti”.

Nel 2022, la società Neuralink ha ricevuto numerose critiche per aver posto fine alla vita di 1.500 animali (pecore, maiali e scimmie) dopo aver effettuato esperimenti su di essi. Nel 2021, uno di questi esperimenti è riuscito a convincere una scimmia a giocare a un videogioco.


La sperimentazione clinica appena iniziata sugli esseri umani durerà 6 anni e mira a impiantare una BCI nel cervello di diverse persone attraverso la chirurgia robotica in una determinata area del cervello. Questo robot è stato creato appositamente per posizionare il chip, poiché è più preciso nell’inserimento di un chirurgo, e data la complessità della manovra in cui devono essere collegati i 64 sottili fili del dispositivo.

Altri impianti cerebrali negli esseri umani

Diversi ricercatori hanno già pubblicato studi in cui sono riusciti a stabilire connessioni cerebrali in modo che le persone affette da SLA o paralisi possano muoversi e camminare.

Nel 2023, i ricercatori del Politecnico federale di Losanna, in Svizzera, hanno pubblicato un articolo sulla rivista Nature, in cui spiegavano che dopo aver impiantato un’interfaccia cervello-colonna vertebrale in un uomo che aveva subito un incidente che lo aveva lasciato paralizzato, il paziente ha potuto camminare di nuovo.

Nello studio Stentrode, pubblicato nel 2023 su JAMA Neurology e condotto tra il 2019 e il 2022, è stato dettagliato che quattro pazienti affetti da SLA erano stati impiantati con BCI e che per un anno si è scoperto che potevano inviare e-mail e comunicare le proprie esigenze di cura utilizzando I tuoi pensieri.

Un team di ricercatori dell’Ospedale universitario e dell’Università di Losanna, tra cui lo spagnolo Eduardo Marín Moraud, è riuscito a far camminare un paziente affetto dal morbo di Parkinson grazie a un impianto che collegava il cervello al midollo spinale. Secondo Marín Moraud “quando il motivo è terapeutico, sapendo che mettere qualcosa nel cervello è l’unica soluzione per il paziente e la probabilità di infezioni è relativamente bassa, vale la pena provare. Aggiungerà molto alla tua vita. Ma mettere un chip nel cervello per misurare l’attività cerebrale e controllare un robot è un concetto un po’ diverso”.

Valutazione bioetica

L’utilizzo di dispositivi elettronici collegati in vario modo al cervello costituisce una possibilità terapeutica in grado di alleviare le gravi limitazioni causate da numerose patologie o conseguenti a gravi traumi. Il recupero della capacità di muoversi, sentire, vedere, udire o comunicare rappresenta un enorme risultato clinico che può fornire miglioramenti significativi nella qualità della vita di molti pazienti.

Ma non sembra essere questa la linea perseguita dalla ricerca promossa da Elon Musk con la sua società Neuralink. A differenza dell’uso terapeutico che si può dare alla robotica e all’elettronica collegata al cervello umano, l’esperimento in questione cerca di ibridare l’attività cerebrale con la capacità di calcolo dei processori, creando un “ibrido cibernetico-umano”, o “cyborg”, che consenta di permetterci di superare i limiti che la biologia impone al funzionamento del nostro sistema nervoso centrale, creando un’interfaccia che permetta di potenziare le capacità cognitive umane e crearne altre non umane, ma cibernetiche, in quanto proposto da anni dalle correnti transumaniste. .

Quindi, non si tratterebbe solo di vedere o sentire meglio, di calcolare più velocemente, di memorizzare molto di più o di accedere a infinite fonti di dati, ma questa interfaccia consentirebbe di leggere e scrivere nel cervello umano, di accedere al pensiero o di modificarlo attraverso di esso. Si potrà programmare un certo umore dai chip che verranno inseriti nel futuro, magari modificandone il carattere, i registri della memoria, gli impulsi o lo stesso modo di ragionare? E quale sarà la fine di queste possibilità? Non sembra certo che contribuiranno a promuovere la libertà personale, l’individualità, l’uguaglianza tra gli esseri umani, il diritto alla privacy… in breve, il rispetto della dignità umana.

Provare a manipolare un cellulare con il pensiero – sembra che questa sia una delle intenzioni dell’esperimento che ci interessa adesso – è solo un primo passo. Il nome scelto per questo impianto “Telepatia” sembra indicare la strada verso cui è diretto questo tipo di ricerca: far sì che il pensiero smetta di risiedere esclusivamente nella privacy del nostro cervello, rendendolo accessibile e, quindi, manipolabile dai dispositivi elettronici.

Le intenzioni e i risultati di questo tipo di esperimenti devono essere attentamente monitorati e dovrebbero essere regolamentati per evitare che i nostri sospetti si materializzino.

Julio Tudela – Ester Bosch – Osservatorio di Bioetica – Istituto di Scienze della Vita – Università Cattolica di Valencia