Senza papà o senza tablet, cosa è peggio?

Attualmente non esiste lavoro onesto, generoso e altruistico che sia più vituperato, criticato o sminuito di quello di essere genitori.

I genitori vengono criticati da psicologi, psichiatri, insegnanti, “educatori”, giornalisti, conduttori televisivi e radiofonici e vicini di casa in generale.


Perché? Questo dovrebbe essere chiesto loro.  Suppongo che tutto sia iniziato poco più di cento anni fa, quando Sigmund Freud iniziò a pubblicare il suo lavoro, incolpando i genitori per le patologie dei suoi pazienti. E forse aveva ragione, del resto viveva in Austria in epoca vittoriana, in un’epoca in cui i rapporti tra genitori e figli, tra uomini e donne e tra coniugi erano stabiliti secondo consuetudini e regole non scritte molto diverse (e molto distanti) da quelle con cui siamo cresciuti e, senza dubbio, dalle consuetudini e dalle forme di relazione oggi prevalenti.

Forse l’educazione che ha caratterizzato l’Europa tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX potrebbe facilitare la comparsa di alcune patologie, ma senza dubbio non è questo lo stile educativo che pratichiamo oggi.

Ciò che è rimasto nella nostra società è l’abitudine di incolpare i genitori per i problemi dei propri figli. Senza dubbio, la frase che ho sentito di più da insegnanti, psicologi, psicologi dell’educazione e dirigenti scolastici, quando mi sono interessato all’evoluzione di un bambino, è stata: “il problema di questo bambino sono i suoi genitori”.

Il lavoro dei genitori non solo viene regolarmente criticato, ma oggi è chiaramente sottovalutato e considerato del tutto superfluo. Sto esagerando? Ti consiglio di fare una piccola prova. Il test che ti propongo è composto da due parti e la spiegazione sarà un po’ lunga, seguimi.

Prima parte: La prossima volta che ne hai l’occasione, proponi a un gruppo di amici la seguente situazione: dì loro che tuo fratello, o tuo cugino, o un amico, non importa, ha deciso di avere un figlio nonostante sia single e senza impegno. Hai già compiuto trent’anni, hai già una buona posizione lavorativa e credi che sia arrivato il momento di avere un figlio, ma poiché non sei né sposata, né convivi con nessuno, né hai una relazione stabile con un’altra persona, hai deciso averne una da sola, adottando o, se sei donna, mediante la fecondazione in vitro o semplicemente cercando qualcuno con cui avere un rapporto sessuale completo in una data fertile per rimanere incinta.

Esistono diverse variabili che influenzeranno le opinioni che raccoglierai su questa storia:

Il primo, ovviamente, è il modo in cui inquadra la storia. Se lo chiedi, permettendo al tono o alle parole che usi di indicare che sei a favore o contro la decisione del “tuo amico”, è molto probabile che ciò influenzerà la risposta, quindi ti consigliamo di provare a mantenere un tono neutro e fai attenzione che le tue parole non contengano giudizi di valore, questo renderà più semplice ai tuoi amici esprimere ciò che pensano senza paura di turbare te, che è chi ha raccontato la storia.

In secondo luogo, è molto probabile che le opinioni saranno diverse se il protagonista della storia è un uomo o una donna. Per verificarlo potete fare questo piccolo test in ambienti diversi, cambiando il protagonista. Di solito si riceve un giudizio molto più positivo quando si dice che si tratta di una donna che ha deciso di avere un figlio unico. Le donne presumono di avere quell’istinto materno, quel bisogno biologico di essere madri, e questo istinto dà loro anche capacità naturali di agire come madri che rendono il loro compito più facile. Al contrario, se si tratta di un uomo che ha deciso di avere un figlio celibe, la storia sembra essere meno credibile, meno naturale. È probabile che ci sia anche chi pensa che questa persona che vuole avere un figlio da sola sia omosessuale. Trai le tue conclusioni da questi commenti.

In terzo luogo, è probabile che anche le opinioni siano diverse se si parla di questa situazione esclusivamente a un gruppo di uomini o esclusivamente a un gruppo di donne. La situazione ideale è quella in cui nel gruppo sono presenti sia uomini che donne; normalmente i punti di vista sono molto più vari e arricchiscono notevolmente la conversazione. Trai le tue conclusioni da questo fatto.

E senza dubbio un aspetto che influenzerà in modo significativo le opinioni dei propri amici sul fatto che una persona abbia deciso di avere un figlio mentre era single, sarà il mezzo scelto per diventare padre o madre. Naturalmente, se sei un uomo, puoi scegliere solo l’adozione, dato che in Spagna l’opzione chiamata “maternità surrogata” non è legale, ma se la protagonista della tua storia è una donna, potresti scegliere di adottare, oppure di rimanere incinta tramite la fecondazione in vitro, oppure potresti studiare il tuo ciclo mestruale per avere rapporti sessuali completi con un uomo durante il periodo fertile e rimanere così incinta in modo naturale. L’uomo (il donatore, come viene chiamato nelle “banche del seme”) non dovrebbe sapere di essere utilizzato per concepire un bambino (ed è addirittura probabile che preferirebbe non saperlo). Se proponi quest’ultima situazione a un gruppo di uomini, cioè che il tuo amico sta cercando qualcuno per fare sesso e rimanere incinta, vedrai che non ci vorrà molto perché uno di loro si offra volontario. Trai le tue conclusioni da quel commento.


Ma a parte il “volontarismo” di alcuni uomini nel mettere incinta una donna senza assumersi la responsabilità che ciò comporta, guardate le opinioni suscitate dalla decisione del “loro amico” (o “amica”).

Le opinioni che ricevi possono variare dal rifiuto totale nei confronti di chi ha figli da single, indipendentemente dal fatto che siano adottati o concepiti con altri mezzi, all’opinione che sia un’idea meravigliosa, che denota “coraggio” e suscita ammirazione. In ogni caso, oggigiorno non è strano incontrare una sola persona che ha adottato uno o più figli, tanto meno strano è parlare di “famiglie monoparentali”. Questa situazione viene accettata nella nostra società senza eccessive difficoltà.

Questa è la prima parte della nostra piccola indagine. La seconda parte è più semplice. Il modus operandi è lo stesso, fai presente in una conversazione con gli amici che hai deciso di eliminare tutti i televisori e gli schermi (tablet) da casa tua; segnala che hai pensato, insieme al tuo coniuge (o tu solo se sei una madre single) che non vuoi che i tuoi figli siano esposti quotidianamente agli schermi, oltre quanto necessario per lo studio o il lavoro. Tieni presente che naturalmente non ti dispiace essere visto di tanto in tanto, se vanno a casa di amici o nonni, ma preferisci che non ci siano schermi, televisori o tablet in casa tua. Poi siediti e ascolta attentamente. Per mia esperienza ti dirò che è probabile che tu senta opinioni poco considerate, anche qualcuno che alza il tono di voce. Difficilmente sentirai dire che la tua decisione è “coraggiosa” e, d’altra parte, è facile che qualcuno dica che i tuoi figli “diventeranno strani”. Nella mia esperienza è successo ogni volta che l’ho sollevato.

Il risultato più frequente della nostra piccola sperimentazione è che gran parte delle persone che compongono la nostra società ritengono che avere un figlio da single sia una decisione “coraggiosa”, che crescere senza padre e madre non influirà in modo significativo sullo sviluppo del bambino. ., né alle relazioni con gli altri, eppure, crescere senza televisione e senza tablet farà sì che il bambino cresca in modo “strano”, alterando il suo sviluppo e avendo difficoltà nelle relazioni sociali. Trai le tue conclusioni e permettimi di esprimere le mie.

La conclusione è che, secondo l’opinione di molti, in una casa, in un focolare domestico, il padre o la madre possono mancare senza alcun problema, ma in nessun caso devono mancare televisione e tablet, poiché ciò comporterebbe gravi rischi per lo sviluppo. .normale del bambino.

Se infatti, come sostengono in molti, non c’è mancanza o problema perché un bambino cresce senza padre o senza madre, e non importa crescere in una famiglia monoparentale o in una famiglia formata da un padre e una madre, allora il lavoro di uno dei due, del padre o della madre, è assolutamente superfluo.

La società odierna propone che i padri e le madri non abbiano affatto bisogno di noi. Basta che ci sia uno dei due, come abbiamo detto all’inizio di questo ragionamento: il padre (o la madre) è superfluo, superfluo. Questo è serio. Ancora di più. È molto serio. (E se la mia opinione vi dà fastidio, cambiate blog, ma permettetemi di esercitare la mia libertà di pensiero e di espressione).

Questa è la situazione della società odierna. Non solo ritiene in gran parte che i genitori siano responsabili dei problemi, e anche delle patologie mentali, di cui possono soffrire i nostri figli, ma anche che noi siamo sacrificabili.

Ora, caro lettore, pensa in termini personali, pensa a te stesso. Chi sei? Come sei diventato quello che sei? Che influenza hanno avuto tuo padre e tua madre su di te e su chi sei? Saresti lo stesso se fossi cresciuto senza tua madre o tuo padre? Di quale dei due avresti potuto fare a meno, senza che avesse la minima influenza su di te?

Forse sei cresciuto orfano di padre o di madre o, semplicemente, sei figlio di una madre o di un padre single. Pensi che sarebbe stato diverso, saresti cresciuto in un ambiente diverso, se avessi avuto tua madre o tuo padre con te?

D’altra parte, se sei già mamma o papà, pensi che i tuoi figli crescerebbero lo stesso senza di te? Se facessimo a meno di te e i tuoi figli crescessero solo con il tuo coniuge, crescerebbero esattamente uguali?

Questo è ciò che grida la società odierna: tu o il tuo coniuge siete sacrificabili. Rifletti lentamente su questa idea e trai le tue conclusioni.