Da dove viene la celebrazione della Perdonanza Celestiniana?
Commissionato da Papa Celestino V: "Promuovere i partenariati tra le comunità locali"

La Celebrazione della Perdonanza Celestiniana trae origine da una storica bolla papale concessa da Papa Celestino V con l’obiettivo di favorire le collaborazioni tra le comunità locali dell’Aquila; questa celebrazione comprende una serie di rituali dal 1294 ed è stata iscritta nel 2019 nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Queste celebrazioni conferiscono un forte senso di continuità e identità culturale all’intera comunità.
Questa celebrazione inizia con il “Fuoco del Morrone”, accompagnato da fedeli che portano candele, che attraversa ventitré paesi, accendendo falò in ognuno di essi, mentre i sindaci firmano una pergamena che ricorda i valori simbolici del toro celestino.
Al termine dei festeggiamenti, il 23 agosto, un migliaio di cittadini vestiti con i costumi tradizionali e gli alfieri marciano al suono di tamburi e trombe accompagnando la Signora del Toro, il Giovin Signore e la Signora della Croce che simboleggiano i valori tradizionali della festa: Ospitalità, Solidarietà e Pace.
Fonte: UNESCO
Related

Otto giorni dopo arrivò Gesù: commento di P. Jorge Miró
Jorge Miró
26 Aprile, 2025
2 min

Ai funerali del papa, la Comunità di Sant’Egidio partecipa insieme ai poveri che hanno conosciuto e amato Francesco
Exaudi Redazione
25 Aprile, 2025
1 min

La Work Perspectives Foundation nasce con lo scopo di promuovere le virtù per lo sviluppo professionale
Exaudi Redazione
25 Aprile, 2025
2 min

Riflessione del vescovo Enrique Díaz: Alleluia, alleluia
Enrique Díaz
20 Aprile, 2025
5 min