17 Giugno, 2025

Seguici su

“Sinodo sulla sinodalità: un incontro di 464 partecipanti”

Elenco dei partecipanti secondo il titolo di partecipazione, Prima Sessione - Calendario dei lavori

“Sinodo sulla sinodalità: un incontro di 464 partecipanti”
Vatican News

In Sala Stampa vaticana, Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione e presidente della Commissione per l’Informazione, affiancato da padre Giacomo Costa, segretario speciale dell’Assemblea, e da monsignor Luis Marin de San Martin, sottosegretario della Segreteria generale del Sinodo, ha reso noto il calendario e l’elenco definitivo di coloro che parteciperanno ai lavori dell’Assemblea dal 4 al 29 ottobre: 365 membri, di cui 54 donne. Tra i membri, ci sono anche due vescovi cinesi proposti dalla Chiesa locale “in accordo con le autorità” e nominati dal Papa.

Lo stesso vescovo spagnolo ha confermato la presenza dei due vescovi della Repubblica Popolare Cinese: Mons. Antonio Yao Shun, vescovo di Jining-Wumeng nella Regione Autonoma della Mongolia Interna, e Mons. Joseph Yang Yongqiang, vescovo di Zhoucun nella provincia di Shandong.

L’importanza della presenza della Chiesa cinese al Sinodo è evidente, è importante per la Chiesa e anche per il popolo cinese, ha sottolineato Ruffini. Come membri di nomina pontificia, i due vescovi parteciperanno a tutti i lavori: circoli minori, assemblee, momenti comunitari e di preghiera.

Quattro settimane, scandite da vari appuntamenti, che vedranno riuniti nell’Aula Paolo VI cardinali, vescovi, religiosi e laici di tutto il mondo
lavorare in cinque moduli: i primi quattro sulle varie parti dell’Instrumentum laboris e la “sessione conclusiva per discutere e perfezionare la relazione e la sintesi”.

Passando al calendario, più nel dettaglio, come ha spiegato don Costa, tutti i partecipanti la sera del 30 settembre, dopo la veglia ecumenica Together (“Insieme”) in piazza San Pietro, si trasferiranno a Sacrofano per un ritiro spirituale fino al 3 ottobre.

Altri “pilastri” saranno poi la solenne inaugurazione con la Messa celebrata dal Papa mercoledì 4 ottobre; le Messe quotidiane all’Altare della Cattedra con tutti i partecipanti; un pellegrinaggio da definire il 12 ottobre; il 19 ottobre la preghiera “insieme” per i migranti e i rifugiati, “a cui il Papa vorrebbe molto partecipare”; e il 25 ottobre la preghiera del Rosario nei Giardini Vaticani.

Fonte: Notizie Vaticane

LINK:

Elenco dei partecipanti secondo il titolo di partecipazione

https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2023/09/21/0650/01439.html

Prima Sessione – Calendario dei lavori

https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2023/09/21/0651/01440.html

Exaudi Redazione

Che cosa è Exaudi News? Exaudi News è un agenzia cattolica internazionale che informa, istruisce e trasforma quotidianamente in spagnolo, inglese e italiano. Attraverso notizie, articoli di analisi e trasmissioni in diretta degli eventi del Papa, Exaudi cerca di rafforzare l'unità dei cristiani e di contribuire all'evangelizzazione del mondo, sempre guidato dalla dottrina sociale della Chiesa. Lavoriamo per portare la verità e i valori cristiani in ogni angolo del pianeta. Aiutaci a trasformare il mondo con Exaudi! Noi di Exaudi crediamo che l'evangelizzazione e l'informazione di qualità possano cambiare la vita. Per continuare la nostra missione ed espandere la nostra portata, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Stiamo anche cercando persone motivate che vogliano unirsi al nostro team. Grazie al vostro sostegno raggiungeremo più persone, diffonderemo il messaggio di Cristo e rafforzeremo l'unità dei cristiani. Vuoi unirti alla nostra missione? Per maggiori informazioni su come contribuire, visita Exaudi.org/it o contattaci direttamente: [email protected] Exaudi: informa, forma e trasforma.